La Cité Des Réfugiés - 5th June 2022 - Jam session in words and sounds for Yona
Domenica 5 giugno 2022 Yona Friedman, il primo Presidente Onorario della Fondazione No Man’s Land, avrebbe compiuto 99 anni, entrando nel suo centenario.
Il modello già esistente del Rifugio per tutti (2019) di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle sarà ampliato – in collaborazione con il Fond de Dotation Denise et Yona Friedman – per diventare La Cité des Refugiés.
L’opera sarà realizzata sulla base di una serie di schizzi che Friedman aveva disegnato nel 2018 sulle foto del prato della Fondazione, che già ospita un suo tappeto fatto di pietre fluviali.
Il progetto coinvolge la Facoltà di Architettura dell’Università di Pescara e le Accademie di Belle Arti di Brera, Milano, e di Roma. Dal 23 al 28 maggio gli studenti, selezionati attraverso un bando, collaborano alla realizzazione del progetto, costruendo con 240 cerchi di ferro 40 moduli abitativi.
Per l’occasione dal Belgio arriverà la macchina dell’artista Honoré d’O, trasformata in una vettura d’arte e guidata da lui stesso da Gent a Loreto Aprutino. Dopo aver superato ampiamente i 500.000 km, l’artista durante il lockdown ha deciso di farne uno strumento di condivisione messo a disposizione della collettività diventando così No Man’s Car.
La giornata sarà anche l’occasione per presentare al pubblico l’opera My Private Moon di Leonid Tishkov, prodotta da Zerynthia per il Todi Festival del 2014 e ora installata in modo permanente alla Fondazione No Man’s Land.
La giornata proseguirà alle ore 15.30 in una tenuta nelle vicinanze di Loreto Aprutino dove avrà luogo una JAM SESSION in words and sounds for YONA trasmessa in streaming da RAMradioartemobile.
Si susseguiranno in presenza o tramite delle “pillole” dal mondo brevi interventi (di non oltre 3 minuti) da parte di artisti, musicisti, curatori, filosofi e scienziati per mandare a Yona un augurio nell’universo.