
Archivio Sonoro:
WP_Query Object
(
[query] => Array
(
)
[query_vars] => Array
(
[error] =>
[m] =>
[p] => 0
[post_parent] =>
[subpost] =>
[subpost_id] =>
[attachment] =>
[attachment_id] => 0
[name] =>
[pagename] =>
[page_id] => 0
[second] =>
[minute] =>
[hour] =>
[day] => 0
[monthnum] => 0
[year] => 0
[w] => 0
[category_name] =>
[tag] =>
[cat] =>
[tag_id] =>
[author] =>
[author_name] =>
[feed] =>
[tb] =>
[paged] => 0
[meta_key] =>
[meta_value] =>
[preview] =>
[s] =>
[sentence] =>
[title] =>
[fields] =>
[menu_order] =>
[embed] =>
[category__in] => Array
(
)
[category__not_in] => Array
(
)
[category__and] => Array
(
)
[post__in] => Array
(
)
[post__not_in] => Array
(
)
[post_name__in] => Array
(
)
[tag__in] => Array
(
)
[tag__not_in] => Array
(
)
[tag__and] => Array
(
)
[tag_slug__in] => Array
(
)
[tag_slug__and] => Array
(
)
[post_parent__in] => Array
(
)
[post_parent__not_in] => Array
(
)
[author__in] => Array
(
)
[author__not_in] => Array
(
)
[meta_query] => Array
(
)
[ignore_sticky_posts] =>
[suppress_filters] =>
[cache_results] => 1
[update_post_term_cache] => 1
[lazy_load_term_meta] => 1
[update_post_meta_cache] => 1
[post_type] =>
[posts_per_page] => 10
[nopaging] =>
[comments_per_page] => 50
[no_found_rows] =>
[order] => DESC
)
[tax_query] => WP_Tax_Query Object
(
[queries] => Array
(
)
[relation] => AND
[table_aliases:protected] => Array
(
)
[queried_terms] => Array
(
)
[primary_table] => wp_posts
[primary_id_column] => ID
)
[meta_query] => WP_Meta_Query Object
(
[queries] => Array
(
)
[relation] =>
[meta_table] =>
[meta_id_column] =>
[primary_table] =>
[primary_id_column] =>
[table_aliases:protected] => Array
(
)
[clauses:protected] => Array
(
)
[has_or_relation:protected] =>
)
[date_query] =>
[queried_object] =>
[queried_object_id] =>
[request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts JOIN wp_icl_translations wpml_translations
ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id
AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish') AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'en' OR (
wpml_translations.language_code = 'it'
AND wp_posts.post_type IN ( 'page' )
AND ( (
( SELECT COUNT(element_id)
FROM wp_icl_translations
WHERE trid = wpml_translations.trid
AND language_code = 'en'
) = 0
) OR (
( SELECT COUNT(element_id)
FROM wp_icl_translations t2
JOIN wp_posts p ON p.id = t2.element_id
WHERE t2.trid = wpml_translations.trid
AND t2.language_code = 'en'
AND (
p.post_status = 'publish' OR
p.post_type='attachment' AND p.post_status = 'inherit'
)
) = 0 ) )
) ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','mc4wp-form','projects','events','sounds' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','mc4wp-form','projects','events','sounds' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 0, 10
[posts] => Array
(
[0] => WP_Post Object
(
[ID] => 17186
[post_author] => 2
[post_date] => 2021-01-20 15:51:39
[post_date_gmt] => 2021-01-20 14:51:39
[post_content] =>
https://iiccopenaghen.esteri.it/iic_copenaghen/it/gli_eventi/calendario/2020/12/giornata-del-contemporaneo-2020.html
[post_title] => Giornata del Contemporaneo 2020, Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen presenta "Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora” di Alberto Garutti
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => giornata-del-contemporaneo-2020-istituto-italiano-di-cultura-di-copenaghen-presenta-tutti-i-passi-che-ho-fatto-nella-mia-vita-mi-hanno-portato-qui-ora-di-alberto-garutti
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2020-12-04 16:46:14
[post_modified_gmt] => 2020-12-04 15:46:14
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/giornata-del-contemporaneo-2020-istituto-italiano-di-cultura-di-copenaghen-presenta-tutti-i-passi-che-ho-fatto-nella-mia-vita-mi-hanno-portato-qui-ora-di-alberto-garutti/
[menu_order] => 0
[post_type] => post
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[7] => WP_Post Object
(
[ID] => 16905
[post_author] => 2
[post_date] => 2020-11-30 13:42:42
[post_date_gmt] => 2020-11-30 12:42:42
[post_content] =>
[post_title] => EMILIO PRINI - Fondazione Merz | 28 ottobre 2019 – 9 febbraio 2020
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => prini_fondazionemerz
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2019-11-15 17:01:25
[post_modified_gmt] => 2019-11-15 16:01:25
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/prini_fondazionemerz/
[menu_order] => 0
[post_type] => post
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
)
[post_count] => 10
[current_post] => -1
[in_the_loop] =>
[post] => WP_Post Object
(
[ID] => 17186
[post_author] => 2
[post_date] => 2021-01-20 15:51:39
[post_date_gmt] => 2021-01-20 14:51:39
[post_content] =>
La storia di Zerynthia, un esperimento artistico nomade - Alessandra Mammì | su Artribune
https://www.artribune.com/editoria/libri/2021/01/libro-storia-zerynthia-roma/
[post_title] => La storia di Zerynthia, un esperimento artistico nomade - Alessandra Mammì | Artribune [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-storia-di-zerynthia-un-esperimento-artistico-nomade-alessandra-mammi-artribune [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-20 15:51:39 [post_modified_gmt] => 2021-01-20 14:51:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/la-storia-di-zerynthia-un-esperimento-artistico-nomade-alessandra-mammi-artribune/ [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 17183 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-01-20 15:48:02 [post_date_gmt] => 2021-01-20 14:48:02 [post_content] =>SEGUI LA PRESENTAZIONE ONLINE [yotuwp type="videos" id="nsO73BlKAO0" ] Il Libro di Zerynthia
presentazione Sabato 23 Gennaio ore 11:00
[post_title] => Accademia di Belle Arti di Frosinone - presentazione online "IL LIBRO DI ZERYNTHIA" Sabato 23 Gennaio ore 11:00 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-libro-di-zerynthia-presentazione-online-sabato-23-gennaio-ore-1100 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-22 23:13:11 [post_modified_gmt] => 2021-01-22 22:13:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/il-libro-di-zerynthia-presentazione-online-sabato-23-gennaio-ore-1100/ [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 17158 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-01-13 15:27:25 [post_date_gmt] => 2021-01-13 14:27:25 [post_content] => MEMORIE D'INCIAMPO A ROMA dodicesima edizione sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica 21 Stolpersteine dell'artista Gunter Demnig a cura di Adachiara Zevi Il 19 e 20 gennaio 2021 saranno installate, a Roma, 21 Stolpersteine (pietre d'inciampo) dell'artista Gunter Demnig. INVITO: https://drive.google.com/file/d/1IxJAYc6-AAFHULZ6kKXwT7VxlPkuLtUB/view?usp=sharing [post_title] => MEMORIE D'INCIAMPO A ROMA dodicesima edizione - 21 Stolpersteine di Gunter Demnig, a cura di Adachiara Zevi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => memorie-dinciampo-a-roma-dodicesima-edizione-21-stolpersteine-di-gunter-demnig-a-cura-di-adachiara-zevi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-13 15:27:59 [post_modified_gmt] => 2021-01-13 14:27:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/memorie-dinciampo-a-roma-dodicesima-edizione-21-stolpersteine-di-gunter-demnig-a-cura-di-adachiara-zevi/ [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 17141 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-01-08 14:15:32 [post_date_gmt] => 2021-01-08 13:15:32 [post_content] =>(EXIBART)
Zerynthia, trent’anni di vita e arte
Trent’anni di attività senza mai scendere di qualità, Zerynthia ha sostenuto una programmazione degna di un museo internazionale di arte contemporanea, che ora trova corpo in un curatissimo volume
https://www.exibart.com/arte-contemporanea/zerynthia-trentanni-di-vita-e-arte/
[post_title] => Zerynthia, trent’anni di vita e arte - di Ludovico Pratesi (EXIBART)
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => zerynthia-trentanni-di-vita-e-arte-di-ludovico-pratesi-exibart
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2021-01-08 14:15:32
[post_modified_gmt] => 2021-01-08 13:15:32
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/zerynthia-trentanni-di-vita-e-arte-di-ludovico-pratesi-exibart/
[menu_order] => 0
[post_type] => post
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[4] => WP_Post Object
(
[ID] => 17127
[post_author] => 2
[post_date] => 2020-12-28 12:07:20
[post_date_gmt] => 2020-12-28 11:07:20
[post_content] => Campidoglio: il Capodanno di Roma è OLTRE TUTTO
Solo in streaming su culture.roma.it
Un evento digital con Gianna Nannini, Manuel Agnelli con Rodrigo D'Erasmo, Diodato, Elodie, Carl Brave, Gemitaiz, Tomás Saraceno, Alfredo Pirri, Tim Etchells, Michela Murgia, Chiara Valerio e tanti altri.
link alla cartella stampa:
https://www.dropbox.com/sh/ubmyo9ensrsvvtw/AADA2qQk_7dzPnH_3QEv2
Roma, 22 dicembre 2020 – Il Capodanno di Roma 2021 è OLTRE TUTTO: la
proposta culturale che accompagnerà Roma verso il nuovo anno.
Un’esperienza unicamente in digitale da seguire sul sito culture.roma.it e sulla pagina Facebook di @cultureroma, per vivere insieme - seppure lontani -
emozioni reali.
Proprio in questo periodo di così grande difficoltà e responsabilità collettiva, la nostra città racconta e si racconta attraverso una serata in streaming unica ed eccezionale, con artisti internazionali e nazionali: la celebrazione di un rito di passaggio piuttosto che una festa, quest’anno, con l’auspicio di ritrovarsi
nuovamente insieme per il capodanno del 2022. Ne sono protagoniste la sua
storia, i suoi luoghi più straordinari e gli artisti, che con le loro opere li rendonosempre più attuali e contemporanei, questo il filo del racconto di oltre due ore di evento web. Le due curatrici, Francesca Macrì e Claudia Sorace, insieme
alle Istituzioni Culturali cittadine, sono partite da tre domande: come sentirsi
vicini pur essendo lontani? Come può la nostra città tornare ad essere
una casa e non solo un paesaggio? Come non smettere di sognare? Da
qui nasce un racconto artistico fatto di suoni, immagini e parole per ampliare
l’orizzonte di queste riflessioni, trasformandole in azioni straordinarie e
spettacolari.
Michela Murgia e Chiara Valerio ci accompagneranno in questo viaggio
inedito, in questa forma nuova e diversa di vivere il Capodanno insieme. Il
Laboratorio di Scenografia del Teatro dell’Opera, uno spazio inedito, simbolo
dell’eccellenza artigianale della nostra città, è trasformato per l’occasione in
uno studio di registrazione non accessibile al pubblico, da cui le due autrici
saranno in collegamento dalle 22 fino a dopo la mezzanotte e da cui si esibirà
con una performance straordinaria in diretta streaming Gianna Nannini.
Il Laboratorio di Scenografia gode di uno straordinario affaccio su Circo
Massimo, il luogo in cui negli scorsi anni si celebrava insieme il passaggio
dell’anno. Quest’anno al posto delle persone a Circo Massimo ci saranno due
grandi istallazioni d’arte contemporanea, quella di Alfredo Pirri e quella di Tim
Etchells che segnano con la loro presenza il grande cambiamento di un
Capodanno che non sarà di piazza, ma che nelle condizioni eccezionali che
stiamo vivendo, cerca di farci sentire comunque insieme, parte della medesima
comunità, dalle nostre abitazioni.
Tim Etchells, fondatore della compagnia Forced Entertainment e artista visivo, realizza una grande istallazione al neon, alta 16 metri, con il messaggio THIS PRECISE MOMENT IN TIME AS SEEN FROM THE FUTURE. Alfredo
Pirri presenta Fuoco – Cenere – Silenzio, creazione site specific che
reinterpreta la pira e l’elemento rigeneratore del fuoco. Sei silos di cemento
armato, alti fino a 8 metri, all’interno dei quali prenderanno fuoco, intorno alla mezzanotte, legno e arbusti recuperati dalle potature effettuate sulle alberature della città.
L’arte contemporanea protagonista di OLTRE TUTTO anche con la prima
mondiale di Tomás Saraceno: How to hear the universe in a spider/web: A
live concert for/by invertebrate rights pensato appositamente per OLTRE
TUTTO. L’artista argentino esplorerà le connessioni della Terra con l’Universo
e dell'Uomo con la Natura e il Cosmo, grazie ad un nuovo lavoro che si sviluppa su tre livelli: un livello sonoro, uno visivo e un terzo legato alla percezione delle vibrazioni.
Se le opere di questi artisti ci rimandano alla dimensione più simbolica e
primordiale di relazione tra l’Uomo e la Natura, la musica invece susciterà
emozioni forti, dirette e immediate, provando a far sentire tutti ancora insieme meno distanti di quella distanza fisica che in questi giorni è fondamentale rispettare.
Così oltre a Gianna Nannini, il programma ospita le performance di alcuni
grandi artisti italiani, già registrate la scorsa settimana, da luoghi
assolutamente straordinari della nostra Città. Elodie dal Tabularium dei Musei Capitolini, Gemitaiz dall’Ara Pacis, Diodato dallo Stadio Palatino, Carl
Brave da rhinoceros Alda Fendi art hub di fronte all’Arco di Giano, Manuel
Agnelli feat. Rodrigo d’Erasmo dal Museo di Roma - Palazzo Braschi.
Il Capodanno di Roma su piattaforma digitale, sul sito culture.roma.it, diventa
così un’occasione in cui la Città si racconta come mai aveva fatto prima,
offrendo ai suoi cittadini e al mondo intero immagini e suggestione uniche e
irripetibili. Ad accompagnare questo lungo diario di una notte di Capodanno
tanti altri contributi inediti realizzati per l’occasione.
Le parole, il dialogo, la scrittura saranno protagoniste non solo con Chiara
Valerio e Michela Murgia, ma anche grazie ai contributi di Maria Giovanna
Luini, Sandra Savaglio e Igiaba Scego. Non poteva poi mancare il cinema,
con il progetto Vedute a cui hanno partecipato i Fratelli D'Innocenzo, Chiara
Caselli, Chiara Francini, Francesco Bruni e Mauro Covacich. Ognuno di
loro ha realizzato un video su Roma partendo da un’inquadratura fissa, una
porzione di spazio urbano, un’immagine simbolo della loro visione della
città. Adriana Ferreira e Augusta Girardi, invece, apriranno lo streaming con
una bellissima performance in duo, flauto e arpa.
L’evento, oltre che video, sarà accompagnato da uno speciale di Radio India,
trasmesso su spreaker, un racconto a più voci di OLTRE TUTTO che ci
accompagnerà dal 28 dicembre al 3 gennaio. Un video in timelapse racconterà
la creazione di un enorme fondale dipinto creato dal Laboratorio del Teatro
dell'Opera di via dei Cerchi raffigurante la campagna di OLTRE TUTTO.
L'opera sarà poi montata sul timpano della facciata dell’edificio per qualche
giorno. "Anche in questo 2020 così difficile abbiamo fatto il massimo per vivere il Capodanno insieme rispettando il distanziamento fisico ma cercando di costruire, attraverso la condivisione in rete di una esperienza speciale in una notte speciale, delle connessioni tra noi tutti. Ringrazio tutti coloro che ci hanno lavorato e hanno immaginato come restituire in condizioni totalmente differenti un po’ dello spirito di comunità che ha reso un successo le passate feste di capodanno. Invito tutti al rispetto massimo delle misure di contenimento imposte per questi giorni, i grandi sacrifici di questi giorni ci
consentiranno domani insieme di ripartire con forza e serenità" dichiara la
Sindaca di Roma Virginia Raggi.
Per il Vicesindaco di Roma con delega alla Crescita culturale Luca
Bergamo: "OLTRE TUTTO è un messaggio di vicinanza da Roma verso il
mondo intero, la nostra è una Città Aperta a tutti e abbiamo bisogno della
fiducia e responsabilità di tutti per superare questa crisi con una partenza
nuova, verso un diverso modello di sviluppo. Questo fine anno speciale, è uno
sforzo straordinario, da parte degli artisti, delle nostre istituzioni e delle
centinaia di persone che lo stanno rendendo possibile. Ringrazio tutti e auguro che le immagini, le parole, le emozioni di una celebrazione così diversa siano di buon auspicio per l’anno che verrà”.
OLTRE TUTTO è promosso da Assessorato alla Crescita culturale nell’ambito
di ROMA Culture in collaborazione con MIBACT e Parco Archeologico del
Colosseo, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Casa del Cinema,
Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda
Speciale Palaexpo, Fondazione Romaeuropa, Teatro dell'Opera di Roma,
Associazione Teatro di Roma, con il supporto di ACEA, con la regia e il
coordinamento artistico di Francesca Macrì e Claudia Sorace, con il
coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura. L’immagine di
OLTRE TUTTO è di Antonio Pronostico.
Ufficio Stampa Vicesindaco di Roma con delega alla Crescita culturale
Francesca Guinand: 3485155785 francesca.guinand@comune.roma.it
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
Patrizia Morici e Lorenzo Vincenti ufficiostampa@zetema.it
Con il supporto di Michela Rossetti: 3479951730; rossetti.michela1@libero.it e
Paola Saba: 3384466199; paolasaba@paolasaba.it
[post_title] => Campidoglio: il Capodanno di Roma è OLTRE TUTTO | Solo in streaming su culture.roma.it
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => campidoglio-il-capodanno-di-roma-e-oltre-tutto-solo-in-streaming-su-culture-roma-it
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2020-12-28 12:08:35
[post_modified_gmt] => 2020-12-28 11:08:35
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/campidoglio-il-capodanno-di-roma-e-oltre-tutto-solo-in-streaming-su-culture-roma-it/
[menu_order] => 0
[post_type] => post
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[5] => WP_Post Object
(
[ID] => 17075
[post_author] => 2
[post_date] => 2020-12-11 16:32:46
[post_date_gmt] => 2020-12-11 15:32:46
[post_content] => Fondazione Baruchello presenta
11 dicembre 2020
ore 18.00
Take Care of the World
Tavola rotonda online su Zoom e in diretta Facebook
Tra gli ultimi appuntamenti organizzati nel corso della mostra Prove di R(i)esistenza la Fondazione Baruchello, venerdì 11 dicembre alle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom, presenta la tavola rotonda Take Care of the World.
Il titolo Take Care of the World è un omaggio ad Öyvind Fahlström e al suo testo del 1966.
Come rileggere oggi una frase come questa? E come le pratiche curatoriali possono essere considerate sul doppio registro della cura espositiva e nello stesso tempo della cura in un senso più esteso? Nel 2020 l'emergenza sanitaria ha messo a dura prova certezze, sistemi creduti collaudati di ideazione e di pratica curatoriale riferiti alle mostre. Il sistema dell'arte assiste forse all'esaurimento di modelli creduti imprescindibili. La tavola rotonda intende porre a confronto idee, metodi, esperienze e soprattutto ipotesi di intervento nel campo delle pratiche curatoriali, anche in relazione ai settori contigui con i quali un curatore lavora ai fini della realizzazione di un progetto, talvolta anche non espositivo.
Intervengono le curatrici Sara Alberani, Lucrezia Calabrò Visconti, Ilaria Conti e Caterina Iaquinta. Modera la tavola rotonda Carla Subrizi, docente di Storia dell'arte contemporanea (Sapienza Università di Roma) e Presidente della Fondazione Baruchello.
Link per partecipare : https://uniroma1.zoom.us/j/83490983618?pwd=ejJ0VHQrZ1FpOTlFR09haE4vOTIwdz09
ID conferenza: 834 9098 3618
Passcode: 220889
[post_title] => Fondazione Baruchello presenta: 11 dicembre 2020 ore 18.00 Take Care of the World | Tavola rotonda online su Zoom e in diretta Facebook [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fondazione-baruchello-presenta-11-dicembre-2020-ore-18-00-take-care-of-the-world-tavola-rotonda-online-su-zoom-e-in-diretta-facebook [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-11 16:32:46 [post_modified_gmt] => 2020-12-11 15:32:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/fondazione-baruchello-presenta-11-dicembre-2020-ore-18-00-take-care-of-the-world-tavola-rotonda-online-su-zoom-e-in-diretta-facebook/ [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 16938 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-12-04 16:10:55 [post_date_gmt] => 2020-12-04 15:10:55 [post_content] =>Giornata del Contemporaneo 2020, Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen presenta "Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora” di Alberto Garutti
Giunta alla sua 16esima edizione, la “Giornata del Contemporaneo”, organizzata dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) in collaborazione con l’AMACI (Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani), verrà celebrata il prossimo 5 dicembre 2020 al fine di promuovere in Italia e all’estero il dibattito sull’arte e la cultura italiana contemporanea.
In occasione della Giornata del Contemporaneo 2020, ’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen presenta due progetti.
"Malinconia dei colori" video-performance di Agnese Purgatorio
"Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora” di Alberto Garutti
lunedì 7 dicembre
L’opera consiste in una lastra di pietra della Majella inserita nel prato, sulla quale è incisa la frase che ognuno può far propria. Installata a partire dal 2004 in varie città, crea ogni volta relazioni e traiettorie invisibili tra i diversi luoghi. Questa rete di opere sparse è la metafora di una società complessa e costruisce una mappa di innumerevoli viaggi, esistenze e relazioni. È un lavoro che nella diffusione prende maggiore consistenza, si pone in contrasto con il sistema dell’arte imperante, che valorizza l’opera unica, e volutamente non reca la firma dell’autore.
Informazioni
Data: Da Sab 5 Dic 2020 a Lun 7 Dic 2020
In collaborazione con : Zerynthia Associazione Per L'Arte Contemporanea
Ingresso : Libero
Mare Magnum Nostrum: call to action di Gea Casolaro per un’opera collettiva sul Mediterraneo
CHI VUOLE ADERIRE ALL’INIZIATIVA, POTRÀ CARICARE IN AUTONOMIA LE PROPRIE FOTO DEL MEDITERRANEO, IN VISTA DELLA CREAZIONE DI UN GRANDE ARCHIVIO DI IMMAGINI SUL MARE, OGGI PIÙ CHE MAI SIMBOLO DELL’INCONTRO TRA CULTURE DIVERSE
L'articolo completo su Artribune:
https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2020/11/mare-magnum-nostrum-call-to-action-gea-casolaro/
[post_title] => Mare Magnum Nostrum: call to action di Gea Casolaro per un’opera collettiva sul Mediterraneo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => mare-magnum-nostrum-call-to-action-di-gea-casolaro-per-unopera-collettiva-sul-mediterraneo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-07 14:20:28 [post_modified_gmt] => 2020-12-07 13:20:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/mare-magnum-nostrum-call-to-action-di-gea-casolaro-per-unopera-collettiva-sul-mediterraneo/ [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 16325 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-08-27 11:07:36 [post_date_gmt] => 2020-08-27 09:07:36 [post_content] =>RAM radioartemobile
presents
CHE FARE?
WHAT IS TO BE DONE?
curated by
CECILIA CASORATI coordinated by
KAROLINA LIUSIKOVA and LUCA VITIELLO
www.radioartemobile.it/che_fare [post_title] => CHE FARE? WHAT IS TO BE DONE? curated by CECILIA CASORATI coordinated by KAROLINA LIUSIKOVA and LUCA VITIELLO [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ram-radioartemobile-presents-che-fare-what-is-to-be-done-curated-by-cecilia-casorati-coordinated-by-karolina-liusikova-and-luca-vitiello-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 10:01:10 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 08:01:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/ram-radioartemobile-presents-che-fare-what-is-to-be-done-curated-by-cecilia-casorati-coordinated-by-karolina-liusikova-and-luca-vitiello/ [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 14899 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-11-15 15:27:49 [post_date_gmt] => 2019-11-15 14:27:49 [post_content] =>La storia di Zerynthia, un esperimento artistico nomade - Alessandra Mammì | su Artribune
https://www.artribune.com/editoria/libri/2021/01/libro-storia-zerynthia-roma/
[post_title] => La storia di Zerynthia, un esperimento artistico nomade - Alessandra Mammì | Artribune [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-storia-di-zerynthia-un-esperimento-artistico-nomade-alessandra-mammi-artribune [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-20 15:51:39 [post_modified_gmt] => 2021-01-20 14:51:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/la-storia-di-zerynthia-un-esperimento-artistico-nomade-alessandra-mammi-artribune/ [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 17 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => 1 [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 024dd8a369da722f485dc127fa9be6e3 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )








