Titolo:

SOUND CHRONICLES – A journey into Sound Art | 12 maggio – MIDECIANT CUENCA

Manifesto:
Data:
Descrizione:

SOUND CHRONICLES – A journey into Sound Art

12 maggio – MIDECIANT CUENCA

ore 12:45 Facultad de Bellas Artes, Universida de Castilla – La Mancha
MIDE-CIANT Campus de Cuenca

Interventi di:
Pedro Alcalde
Anna Cestelli Guidi
Miguel Molina Alarcòn
Francesca Pellicci
Dora Stiefelmeier

Event carried out under the project Sound Chronicles supported by PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promoted by the Directorate-General for Contemporary Creativity of the Italian Ministry of Culture

#DGCC #CreativitaContemporanea #PAC2024

Il progetto Sound Chronicles – sviluppato da Zerynthia e a cura di Matteo Binci – mira alla valorizzazione della donazione della collezione e dell’archivio sonoro MPDS (Solo Suono) all’Accademia di Belle Arti di Roma, avvenuta nel 2021 e avrà una durata di 1 anno accademico.
Il progetto di ricerca e valorizzazione coinvolge istituzioni accademiche internazionali e oltre 20 professionisti italiani e internazionali attivi nell’ambito delle ricerche sull’arte sonora attraverso una giornata di studi sulla sound art, una conferenza sulla composizione e sui materiali rari della collezione e una seconda conferenza sul futuro degli archivi sonori e delle pratiche artistiche legate al suono, argomenti e problematiche poco sviluppati. Verranno realizzati due laboratori didattici per studenti dell’ABA di Roma con figure di spicco dell’arte contemporanea per sensibilizzare all’ascolto delle opere sonore della collezione e per ampliare la consapevolezza del suono quale medium artistico.
L’obiettivo della donazione è stato di rendere disponibile la collezione per la consultazione degli studenti e dei ricercatori, ma anche creare uno spazio di sperimentazione e riflessione condivisa, capace di stimolare la comunità accademica verso nuove interpretazioni e approfondimenti sull’arte sonora. La scelta di donare l’archivio è infatti funzionale a garantire il miglior uso per la formazione delle nuove generazioni di artisti e curatori.
La collezione è composta da rare opere sonore di oltre 200 artisti, da registrazioni di interviste e conferenze sull’arte sonora, da documentazioni inedite di happening e concerti provenienti dalle sperimentazioni artistiche del Sound Art Museum di Radioartemobile (2002-2020), dalle collezioni private di Dora Stiefelmeier, Mario Pieroni e della Galleria Pieroni (1975-1992) e dall’archivio di Zona Radio di Maurizio Nannucci (1974-1985).
www.mpdsaudioarchive.org è un archivio nel quale confluiscono migliaia di testimonianze sonore da John Cage a Vito Acconci, passando per artisti come Franz West, Jannis Kounellis sino a Jimmie Durham, Michelangelo Pistoletto, Carla Accardi e Dan Graham, ma anche collaborazioni con critici e storici dell’arte, architetti, filosofi, scienziati e altre radio (Achille Bonito Oliva, Germano Celant, Yona Friedman, Margherita Hack e Cona Radio per citarne alcuni).
Il catalogo previsto dal progetto raccoglierà testi critici e analisi volte a esplorare il contesto della sound art dagli anni ’60 ad oggi, con particolare attenzione al ruolo dell’oralità, all’ascolto come pratica artistica e alla relazione tra sound art, tecnologia e radio. Il volume include inoltre schede dettagliate di opere selezionate, redatte da dottorandi dell’Accademia, una bibliografia di riferimento e un disco con una selezione di opere sonore, per offrire un’esperienza visiva e sonora completa. Un podcast documenta gli eventi e gli approfondimenti, dando voce a studenti, artisti e curatori coinvolti nel progetto.

Copyright Zerynthia and RAM radioartemobile 2014-2025 All rights reserved - Web development by Intergraf