Nell’Abbazia di Rosazzo e sulle sue colline, il 20 settembre 2014, ha luogo la celebrazione del centenario di Livio Felluga scandita in diversi e significativi momenti:
– un convegno curato da Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier di RAM radioartemobile, parte integrante del progetto D/A/C (Denominazione Artistica Condivisa), dal titolo “Arte e Impresa a tutela del paesaggio rurale”. La multidisciplinarietà prenderà forma attraverso la voce di illustri ospiti internazionali appartenenti al mondo della cultura e della scienza;
– l’inaugurazione del Vigne Museum, di Yona Friedman e Jean-Baptiste Decavèle realizzato con D/A/C;
– la presentazione di 100, il vino in edizione limitata appositamente creato e dedicato a Livio Felluga.
Vigne Museum di Yona Friedman e Jean-Baptiste Decavèle realizzato con D/A/C, abbraccia le colline di Livio Felluga a Rosazzo. Una grande Iconostasi, struttura architettonica opera simbolo di Yona Friedman, alloggia tra i vigneti diventando parte integrante della natura e del paesaggio.
Il convegno che si svolge nell’Abbazia di Rosazzo, poco distante dal Vigne Museum, è il primo tassello a dare contenuto al progetto. Intervengono illustri ospiti fra cui:
Lorenzo Benedetti (direttore al de Appel Arts Centre di Amsterdam);
Jean-Baptiste Decavèle (artista, autore del Vigne Museum insieme a Yona Friedman);
Stefano Mancuso (neurobiologo vegetale);
Mauro Pascolini (geografo e professore all’Università di Udine dove è direttore del Dipartimento di Scienze umane),
Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier (RAM radioartemobile).
Modera Adriana Polveroni (Direttrice di Exibart, curatrice indipendente e autrice di diversi saggi).