ALVIN CURRAN
CONCERTO PREISTORICO
AREA ARCHEOLOGICA DOLMEN LA CHIANCA, BISCEGLIE (Puglia)
1 NOVEMBRE 2015 – ORE 09.00
Il Dolmen La Chianca, che risale all’Età del Bronzo, ospiterà il Concerto preistorico e una installazione sonora site-specific di Alvin Curran. La costruzione megalitica – che sorge in vicinanza delle Grotte di Santa Croce, originariamente abitate dalla popolazione indigena dell’area – consiste in una cella sepolcrale quadrangolare coperta da un lastrone di pietra e un corridoio antistante. Per la sua conservazione eccellente, il complesso preistorico costituisce un unicum nel panorama italiano.
Il concerto, con coro e percussioni, si colloca nella vasta ricerca in cui l’autore fin dagli anni Settanta, abbandonando teatri convenzionali, coinvolge ampi spazi esterni come laghi, porti, fiumi e grotte, suoi laboratori naturali.
“La mia musica è una cosciente riflessione sul mio rapporto con la storia musicale umana – che risale – cosi dicono gli esperti – a circa 40.000 anni fa. Perciò quello che appare arcaico, primitivo e perfino naif nel mio lavoro è nient’altro che un prodotto di questa riflessione… ora che vengo ispirato da questo sito, dal Dolmen di Bisceglie, non cerco di evocare un passato sonoro inconoscibile, piuttosto cerco di creare un presente contemporaneo sonoro, vivace e riconoscibile dagli stessi antenati di allora… ” A.C.
Alvin Curran è uno dei massimi esponenti del panorama musicale sperimentale: abbattendo stereotipi linguistici, sconfina in spazi sonori e territori performativi, svolgendo una ricerca formale atta allo sviluppo sociale, politico e spirituale.
Statunitense, trasferitosi a Roma nel 1965 è co-fondatore del collettivo di musicisti radicali e sperimentali Musica Elettronica Viva (1966 –1971) e, fin d’allora, si è relazionato con la ricerca musicale e visiva del mondo intero, stringendo un intenso rapporto di lavoro e di amicizia con John Cage, di cui oggi è considerato l’erede principale.
Il rapporto tra Alvin Curran e RAM radioartemobile ha inizio nel 2006 con la committenza per il Sonambiente Festival di Berlino dell’installazione Gardening with John 1.1, fino ad oggi presentata in dodici spazi pubblici europei, musei, accademie e festival. Altre collaborazioni si sono susseguite nel tempo, sia in campo espositivo che per la web radio RAMlive.
INTRAMOENIA EXTRA ART 2015
Curated by GIUSY CAROPPO
Corale Il Gabbiano, Barletta
Orchestra Lirico Sinfonica Biagio Abbate della Provincia BAT, Bisceglie
Tech manager (performance e installazione sonora): Antonio Trimani Studio
progetto promosso dalla
REGIONE PUGLIA
Assessorato alle Industrie turistiche e culturali
con il sostegno del
COMUNE DI BISCEGLIE
in collaborazione con
MIBACT – Soprintendenza Archeologica della Puglia
Area Archeologica Dolmen La Chianca e Grotte di Santa Croce, Bisceglie
Museo Nazionale Archeologico e Cava dei Dinosauri, Altamura
con il patrocinio di
PARCO DELL’ALTA MURGIA
COMUNE DI ALTAMURA
ECLETTICA
Via del mare 11, 76121 Barletta
info@ecletticaweb.it – www.intramoeniaextrart.it/casafuturapietra
RAM
Via Conte Verde 15, 00185 Roma
+39 06 44 70 4249 info@radioartemobile.it