Teatro Biblioteca Quarticciolo, Via Ostuni 8, Roma
CAPOLAVORI
Un progetto di Teatro Biblioteca Quarticciolo e Zerynthia, Associazione per l’Arte Contemporanea Odv
Jannis Kounellis (23 marzo), Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini (4 aprile), Jimmie Durham (9 maggio) un ciclo di tre appuntamenti dedicati all’esposizione di un’opera d’arte e reading alla presenza di Carla Tatò, Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini, Maria Thereza Alves, Daniele Timpano
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
9 maggio – CAPOLAVORO 3
ore 20-22, Jimmie Durham “PALLAS ATHENA” 2008
ore 21, Introduzione di Maria Thereza Alves, poesie di JIMMIE DURHAM lette da Daniele Timpano, traduzioni di Sacha Piersanti
Il 9 maggio il Teatro Biblioteca Quarticciolo, in co-realizzazione con Zerynthia, ospita il terzo appuntamento del progetto “Capolavori” con la serata CAPOLAVORO 3 dedicata a Jimmie Durham considerato tra gli scultori più influenti e innovativi nella storia dell’arte contemporanea ma anche scrittore, saggista, poeta, performer e attivista, scomparso lo scorso anno. Compagno dell’artista brasiliana Maria Thereza Alves – che introduce la serata – l’artista statunitense viene evocato sia dalla sua opera del 2008 PALLAS ATHENA in esposizione in teatro dalle ore 20, sia dai suoi versi, letti per l’occasione dal vivo da Daniele Timpano (ore 21), nel corso della serata verrà anche proiettato il film The Pursuit of Happiness, di Jimmie Durham e Maria Thereza Alves.
Fotografie di Pierluigi Di Pietro:
Nel lavoro di Durham le idee vengono stimolate attraverso la giustapposizione di materiali in costante mutazione. Così nascono assemblaggi ed installazioni che mirano al superamento dell’effetto puramente visivo creando uno spazio concettuale che provoca il continuo slittamento dei significati, come accade in Pallas Athena. L’artista esplora le relazioni tra forma e concetto. Nel suo lavoro le parole hanno la capacità di evocare alla memoria immagini che trasmettono idee. Impegnato nei movimenti per i diritti civili degli afroamericani e dei nativi americani negli anni ’60 e ’70, nel 2017 Durham ha vinto il Premio Robert Rauschenberg, mentre nel 2019 è stato insignito del Leone d’Oro alla Carriera in occasione della 58ma Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia.
4 aprile – CAPOLAVORO 2
ore 20-22, Michelangelo Pistoletto, Porta rossa (Il Terzo Paradiso) e Gianna Nannini, Mama, scultura vocale, 2007
ore 21, Dialogo tra Gianna Nannini e Michelangelo Pistoletto
Porta rossa (Il Terzo Paradiso) nasce dalla collaborazione artistica tra Gianna Nannini e Michelangelo Pistoletto, esponenti l’una del mondo della musica, l’altro di quello delle arti visive, che fondono due discipline e due linguaggi diversi. La Porta Rossa è stata presentata per la prima volta nello spazio bunKerart di Milano nel 2007, a cura di RAM radioartemobile, in occasione della mostra Suono e Forma – Il Terzo Paradiso. La “scultura vocale” Mama di Gianna Nannini consente al fruitore di vivere un’immersione totale nella voce in modo emozionale.
Installazione sonora con musica di Gianna Nannini, testo di Gianna Nannini e Pasquale Panella, voce di Gianna Nannini, 2007-2022
Fotografie di Pierluigi Di Pietro:
23 marzo – CAPOLAVORO 1
ore 20-22, Jannis Kounellis, S.T. (Margherita di fuoco), 1967
ore 21, Lettura di testi di Jannis Kounellis, voce di Carla Tatò
S.t., 1967 (Margherita di fuoco) è un fiore fatto di petali di metallo e dal cui centro esce una fiamma, un calore interno, che implica una metamorfosi di materiali capace di trasformare lo stato delle cose e il mondo. Dice Kounellis: “per me la fiamma e il pappagallo (riferendosi a un’altra sua opera ndr) sono la stessa cosa, una cosa viva che si manifesta in modo aggressivo, ma né il fiore né il pappagallo avrebbero un senso se non avessero un supporto di ferro. Sono vivi e reali, ma sono segni di un’immagine costruita su un supporto, quindi in fin dei conti sono pitture. A chi mi chiede se sono un pittore realistico rispondo di no. Il realismo rappresenta,
mentre io presento.”
S.t.,1967 è stata realizzata per la mostra: Lo spazio degli elementi. Fuoco, Immagine, Acqua, Terra presso la Galleria l’Attico, Roma.
Fotografie di Pierluigi Di Pietro:
Fotoracconto della serata: