WP_Query Object ( [query] => Array ( [post_type] => sounds [settori] => ram [paged] => 1 [posts_per_page] => 10 ) [query_vars] => Array ( [post_type] => sounds [settori] => ram [paged] => 1 [posts_per_page] => 10 [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [taxonomy] => settori [term] => ram [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( [0] => Array ( [taxonomy] => settori [terms] => Array ( [0] => ram ) [field] => slug [operator] => IN [include_children] => 1 ) ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( [0] => wp_term_relationships ) [queried_terms] => Array ( [settori] => Array ( [terms] => Array ( [0] => ram ) [field] => slug ) ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Term Object ( [term_id] => 1102 [name] => RAM radioartemobile [slug] => ram [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 8 [taxonomy] => settori [description] => [parent] => 0 [count] => 1539 [filter] => raw ) [queried_object_id] => 1102 [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id) JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ( wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (8) ) AND ((wp_posts.post_type = 'sounds' AND (wp_posts.post_status = 'publish'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR ( wpml_translations.language_code = 'it' AND wp_posts.post_type IN ( 'page' ) AND ( ( ( SELECT COUNT(element_id) FROM wp_icl_translations WHERE trid = wpml_translations.trid AND language_code = 'it' ) = 0 ) OR ( ( SELECT COUNT(element_id) FROM wp_icl_translations t2 JOIN wp_posts p ON p.id = t2.element_id WHERE t2.trid = wpml_translations.trid AND t2.language_code = 'it' AND ( p.post_status = 'publish' OR p.post_status = 'private' OR ( p.post_type='attachment' AND p.post_status = 'inherit' ) ) ) = 0 ) ) ) ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','mc4wp-form','projects','events','sounds' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','mc4wp-form','projects','events','sounds' ) ) GROUP BY wp_posts.ID ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 0, 10 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 13748 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-07-20 10:30:32 [post_date_gmt] => 2018-07-20 08:30:32 [post_content] => Intervento di Remo Salvadori durante l'evento No Man'S Library  presso la ex Biblioteca dell'antica Università di Sassari.     No Man's Library / La Biblioteca di Tutti è parte del progetto triennale Sentieri Contemporanei promosso da Fondazione di Sardegna con Zerynthia Associazione per l'Arte Contemporanea OdV e Decamaster / Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l'Arte dell'Università di Sassari, con il patrocinio della Fondazione No Man's Land. [post_title] => Remo Salvadori_No Man'S Library_Sassari [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => remo-salvadori_no-mans-library_sassari [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-07-20 10:30:32 [post_modified_gmt] => 2018-07-20 08:30:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=13748 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 12840 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-07-10 13:17:00 [post_date_gmt] => 2018-07-10 11:17:00 [post_content] =>  

INSIEME IN SILENZIO

ASCOLTA tavola rotonda sul tema del silenzio, tenutasi sabato 18 Novembre ore 15.30 Sala della ex Pretura del Comune di Paliano,curata e moderata da Riccardo Giagni, musicologo e compositore. Intervengono:
Mario Pieroni,
Marina Beer,
Federico Capitoni,
Cecilia Casorati,
Paolo Coteni,
Giuseppe Di Giugno   
Moderatore: Riccardo Giagni
Il silenzio è radicale. Dalle parole mute al silenzio dei bambini, dai luoghi spirituali al silenzio in forma di pace, il silenzio come natura e come ambiente. Il silenzio in realtà non esiste, siamo noi che ci isoliamo per trovare interiormente il silenzio; anche l’arte e il suono sono silenzio. (Paolo Coteni) Il Comune di Paliano presenta INSIEME IN SILENZIO a cura di ZerynthiaAssociazione per l’Arte Contemporanea OdV, la II edizione di un progetto di formazione che quest’anno vede coinvolte le Accademie di Belle Arti de L’Aquila, BreraRoma, l’ Istituto Europeo di Design di Roma (IED) e due Istituzioni straniere, Villa Arson di Nizza e l’ École nationale supérieure d’arts de Paris a Cergy. Gli studenti selezionati dagli Istituti partecipano a un workshop di tre giorni sotto la guida di Paolo Coteni, uno dei primi docenti a insegnare sound art in Italia. Un percorso di ricerca sonora per realizzare un’opera collettiva: un ritratto sonoro della città di Paliano. L’evento sarà accompagnato da un percorso di arte sonora dislocato in vari punti della città: la Cappella del Villaggio Colonna a Contrada Cervinara, la Sala della ex Pretura comunale, il Museo del Vino – Cantina Municipale, la Sala Teatro/ Cinema del Municipio (che avrà la funzione di laboratorio per gli studenti selezionati), il Coro e la Biblioteca del Monastero di Santa Maria di Pugliano. Presenti opere sonore e video di: Arturas Bumsteinas, Francesco Fonassi, Liliana Moro, Fabio Perletta, Dmitry Prigov, Donatella Spaziani, Vladimir Tarasov, Antonio Trimani, Fosco Valentini con il poeta Francesco Serrao e brani dell’Ensemble Georgika. Al centro del borgo è stata esposta la luminosa luna ( My Private Moon) di Leonid Tishkov. Sono state coinvolte le scuole elementari di Paliano attraverso un workshop a cura di  NOW  New Operation Wave. I bambini sono stati i protagonisti di una performance collettiva nelle vie di Paliano creando dei veri e propri “muri di silenzio”. Sabato 18 Novembre alle ore 15.30 nella sala della ex Pretura del Comune si  è tenuta una tavola rotonda sul tema del silenzio, curata e moderata da Riccardo Giagni, musicologo e compositore. Sono stati coinvolti esperti della tematica in campo visivo letterario e musicale: Marina Beer, Federico Capitoni, Cecilia Casorati, Paolo Coteni, Giuseppe Di Giugno. “Forse solo il silenzio esiste davvero” (José Saramago). L’incontro è trasmesso su RAM LIVE http://live.radioartemobile.it/ E' stato realizzato un catalogo che testimonia le varie fasi del progetto. [post_title] => INSIEME IN SILENZIO [post_excerpt] => Sala del Cinema nel Municipio di Paliano / Ex Pretura / Museo del Vino / Cappella Colonna nella Contrada Cervinara /Monastero di Santa Maria di Pugliano Paliano, 18 Novembre 2017 [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => insieme-in-silenzio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-07-10 14:06:04 [post_modified_gmt] => 2018-07-10 12:06:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12840 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 12836 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-07-10 11:33:08 [post_date_gmt] => 2018-07-10 09:33:08 [post_content] =>
Per Valentino… Nel corso della serata si alternano letture e brani musicali: accanto alle poesie di Valentino Zeichen, trovano posto quelle dei poeti che gli sono stati più vicini, a partire da Ciro di Pers, poeta seicentesco per il quale Valentino nutriva una venerazione pari all'interesse appassionato che riservava alla musica tardorinascimentale e barocca, e in particolare alla figura di Adriano Banchieri. E proprio alcune composizioni strumentali di Banchieri e suoi contemporanei, sono al centro della parte musicale della serata. Intervengono: Riccardo Giagni (compositore e musicologo), Silvia Bre (poeta e traduttrice), Nicola Bultrini (poeta) e Giorgio Spolverini (clavicembalista).
[post_title] => Serata Zeichen, Valentino Zeichen tra musica e poesia - MAD Museo d'Arte Diffusa - Latina [post_excerpt] => Serata Zeichen, Valentino Zeichen tra musica e poesia - MAD Museo d'Arte Diffusa - Latina curata da Riccardo Giagni e Giorgio Spolverini 26 Gennaio 2017 h.20.30 [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => serata-zeichen-valentino-zeichen-tra-musica-e-poesia-mad-museo-darte-diffusa-latina [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-07-10 11:54:20 [post_modified_gmt] => 2018-07-10 09:54:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12836 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 12832 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-07-10 11:07:49 [post_date_gmt] => 2018-07-10 09:07:49 [post_content] =>   Curata da Leandro Pisano ed Antonio Arévalo, la mostra ospita installazioni sonore di Fernando Godoy, Claudia González Godoy, Sebastián Jatz, Rainer Krause e Alejandra Perez Nuñez. Il tema su cui si focalizza il progetto è l’esplorazione sonora di paesaggi cileni, dal deserto di Atacama fino alla regione della Patagonia, con l’obiettivo di rileggere e ridare luce, attraverso la prospettiva dell’ascolto, a geografie e storie messe ai margini nel contesto globale. La sound art è sempre più, negli ultimi anni, al centro dell’interesse di artisti, curatori e studiosi e si configura come ambito innovativo di sperimentazione, studio e ricerca, all’interno dei territori dell’arte contemporanea. Riconosciuta come disciplina e categoria generata da una serie di modelli di sapere legati alla tradizione culturale Occidentale europea e dell’anglosfera, la sound art si rivela oggi come ambiente in cui emergono una serie di pratiche che insistono su ‘altre’ coordinate geografiche, estetiche e culturali. In questo terreno in movimento ed espansione, viene in evidenza il lavoro condotto in Cile dal gruppo di ricerca che ruota intorno al festival Tsonami di Valparaíso, in cui trova campo di applicazione e condivisione il lavoro sviluppato da artisti che sperimentano metodi e processi nei quali si il suono si interseca con le tecnologie digitali e con approcci non convenzionali all’ascolto. Otros Sonidos, Otros Paisajes è un percorso costruito lungo direttrici inusitate, in deriva sonora verso un Sud geografico frantumato in una serie di ‘rotte’ acustiche che mettono in discussione il senso di una storia lineare, interrogato attraverso punti d’ascolto che consentono di ‘sentirne’ e captarne i suoi lati nascosti. Attraverso la prospettiva della sound art il suono, elemento spesso subordinato alla sfera visuale nei discorsi dell’arte, emerge come linguaggio e dispositivo autonomo, in grado di mettere in discussione una serie di paradigmi costituiti, eccedendo un inquadramento puramente musicologico. Otros Sonidos, Otros Paisajes è uno spazio in cui la riflessione sul tema dell’‘alterità’ delle voci della sound art nell’emisfero australe si intreccia con una serie di elementi di indagine che coinvolgono i paesaggi, i luoghi e le geografie cilene, dal deserto di Atacama fino alla Patagonia, dalla periferia di Santiago fino alla regione di Bío Bío, sconfinando infine nell’estremo Sud, verso l’Antartide. Questa mostra, che prevede l’installazione di una serie di lavori sonori realizzati da cinque artisti cileni, rappresenta il primo evento in assoluto dedicato specificamente all’arte sonora cilena in Europa e segna il passaggio ulteriore di una collaborazione tra l’Ambasciata del Cile ed i festival Interferenze e Tsonami, inaugurata in occasione del progetto Nuovi Suoni dell’Appennino (2016), nel corso del quale l’artista sonoro cileno Fernando Godoy è stato ospite in residenza in due progetti (Liminaria e Pollinaria) tenutisi in altrettante regioni rurali in Campania ed Abruzzo. [post_title] => OTROS SONIDOS / OTROS PAISAJES Chilean sound art exhibition in Rome [post_excerpt] => Interferenze new arts festival produce, insieme all’Ambasciata del Cile a Roma, la mostra di sound art cilena OTROS SONIDOS / OTROS PAISAJES,  dal 4 maggio all’11 giugno 2017 presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma. [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => otros-sonidos-otros-paisajes-chilean-sound-art-exhibition-in-rome [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-07-10 11:07:49 [post_modified_gmt] => 2018-07-10 09:07:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12832 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 12828 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-07-10 09:44:13 [post_date_gmt] => 2018-07-10 07:44:13 [post_content] =>   Programma Lista interventi
  • Marta Zeichen - figlia di Valentino Zeichen
  • Mario Pieroni (RAM radioartemobile) - leggendo un omaggio di Anna Cascella Luciani per Valentino
  • Vita Accardi - leggendo una Poesia di Valentino scritta per Carla Accardi
  • Gabriella Sica - poetessa
  • Pio Monti- gallerista
  • Ferdinando Vicentini Orgnani - regista e produttore cinematografico
  • Daniele Bollea - poeta
Musiche di  Adriano Banchieri /Riccardo Giagni/ Giacomo Puccini    Lista estratti video
  • Valentino Zeichen, Passeggiate Romane regia di Filippo Carli, ed. Fazi 2004
  • Valentino Zeichen, Un tè al Locarno con... Arte, Musica e Poesia, 2015Il navigatore - ritratti di scrittori di Gianni Barcelloni - Ospite: Valentino Zeichen, 2006
  • Valentino Zeichen, Todi Festival - Sintonia di Suoni e Immagini, 2014Vita da poeta da Le Voci della Scrittura. Valentino Zeichen, Meridiana DSE / RAITRE 17 Dicembre 1987Valentino Zeichen da Luigi Ontani  - immagini di Ferdinando Vicentini Orgnani per Rai5, 2015
  • Addio a Valentino Zeichen, estratto dallo speciale RaiEDU, 2016La Felicità, Questa Sconosciuta: VALENTINO ZEICHEN - di Monica Cillario, 2016
  [post_title] => Domenica pomeriggio con gli amici di Valentino Zeichen all’Hotel Locarno [post_excerpt] => Hotel Locarno, domenica 4 dicembre 2016 ore 17.00 [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => domenica-pomeriggio-con-gli-amici-di-valentino-zeichen-allhotel-locarno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-07-10 10:15:56 [post_modified_gmt] => 2018-07-10 08:15:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12828 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 12747 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-06-13 14:17:37 [post_date_gmt] => 2018-06-13 12:17:37 [post_content] => Ideato e promosso da RAM radioartemobile, D/A/C è un progetto volto all’incentivazione di un dialogo costruttivo tra imprenditori, artisti e addetti culturali, al fine di individuare quegli obiettivi comuni in grado di stimolare lo sviluppo di progetti condivisi in cui i ruoli, inaspettatamente capovolti, vedono gli artisti indossare la veste di sponsor di idee per l’impresa. A chi è rivolto D/A/C? Ad aziende che per loro natura, per passione dell’imprenditore o per lungimiranza culturale hanno capito l’importanza di interpellare degli interlocutori straordinari quali gli artisti per rileggere la loro attività e la ricaduta sulla società. Controparte del dialogo: gli artisti che - in modo costruttivo - D/A/C coinvolge sulla base di una loro poetica che ben si innesta nella vita aziendale. L’obiettivo di D/A/C e della sua 19a tappa consiste, dunque, nel delineare le modalità di collaborazione fra queste due sfere apparentemente antitetiche, nel pieno rispetto dell’opera e del pensiero dell’artista, così come degli obiettivi e strategie dell’imprenditore e dell’azienda. Esperienze passate, curiosità, case history e domande direttamente rivolte all'artista e all'imprenditore si alterneranno per dare voce ai seguenti ospiti: Renato Bocchi, professore ordinario di Composizione architettonica e urbana allo IUAV di Venezia che ha collaborato attivamente con i suoi studenti alla costruzione de La Montagne de Venise; Luca Bonato, titolare e anima creativa della ditta Fusina Srl di Bassano del Grappa (TV), leader nella lavorazione del plexiglass per visual, product e interior design; Alberto Garutti, artista; Goldshmied & Chiari, artista; Maurizio Mussati, fondatore e titolare di WonderGlass, azienda che coniuga la ricerca progettuale di nomi del design internazionale alla preziosità del vetro soffiato veneziano; Antonio Parolisi, titolare di EuroprogressGroup Srl, sponsor de La Montagne de Venise che già ha collaborato in passato alla realizzazione dell’opera di Friedman-Decavèle in Italia; Daniele Puppi, artista; Giordano Riello, presidente di Nplus Srl, azienda attiva nel settore elettronico e meccatronico, oltre che Presidente Giovani di Confindustria Veneto; Dora Stiefelmeier, fondatrice con Mario Pieroni di RAM radioartemobile di cui è presidente. Ambedue fanno parte della Fondazione No Man’s Land, presieduta a titolo onorario da Yona Friedman. A caratterizzare inoltre il 19° D/A/C meeting sarà la presenza di Art Lawyers, partner tecnici di D/A/C, che, nelle persone dell’avv. Francesco Fabris e dell’avv. Simone Morabito, esperti di diritto dell’arte, sarà a disposizione degli ospiti e del pubblico per rispondere a dubbi e domande in seno alla regolamentazione del rapporto artista - impresa in fase di sviluppo di un  progetto congiunto. L’incontro sarà moderato da Giovanna Felluga di AtemporaryStudio, che da anni collabora con RAM radioartemobile. Giovanna Felluga già in passato ha svolto il ruolo di mediatore culturale per la realizzazione di progetti aziendali rivolti all’arte contemporanea, primo fra tutti il Vigne Museum di Yona Friedman e Jean-Baptiste Decavèle per i 100 anni di Livio Felluga, fondatore dell’omonima azienda vinicola. La XIXa tappa del percorso di ricerca di D/A/C si inserisce in un programma più ampio, organizzato per festeggiare il saluto alla città di Venezia del progetto itinerante di Yona Friedman e Jean-Baptiste Decavèle, La Montagne de Venise, iniziato a settembre 2016, ospitato per 4 mesi dallo IUAV di Venezia. Il progetto è curato da Chiara Bertola e Giuliano Sergio, realizzato grazie al supporto di Zerynthia Associazione Per l’Arte Contemporanea ODV e a diverse istituzioni culturali veneziane, capofila la Fondazione Querini Stampalia e l’Università IUAV di Venezia, attraverso il progetto “Dell’Immateriale” curato congiuntamente da Chiara Bertola e Renato Bocchi. La Montagne lascia Venezia per raggiungere la Sardegna dove muterà forma aderendo al progetto Sentieri Contemporanei per contribuire alla riflessione sul rapporto tra territorio e comunità.   NOW (New Operation Wave) coordinerà e documenterà tutte le attività della giornata, a partire dalla mattina dedicata ad una serie di interventi artistici sui moduli de La Montagne de Venise prima di proseguire il suo viaggio in Sardegna. Si tratta di una rete operativa internazionale composta da artisti, curatori, ricercatori, mediatori, architetti, supportata da Zerynthia Associazione per l'Arte Contemporanea ODV, e diffusa attraverso il programma NOW Radio sulla piattaforma di RAM LIVE la web radio di RAM radioartemobile. Tutte le attività elencate, in programma il 17 marzo, godono del supporto della Fondazione No Man’s Land.   [post_title] => 19 DAC_ IUAV VENEZIA [post_excerpt] => Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 16 all’Università IUAV di Venezia (aula A2 del Cotonificio) si terrà il 19° incontro D/A/C (Denominazione Artistica Condivisa). [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 19-dac_-iuav-venezia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-06-26 07:37:03 [post_modified_gmt] => 2018-06-26 05:37:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12747 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 12744 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-06-13 13:43:22 [post_date_gmt] => 2018-06-13 11:43:22 [post_content] => I partecipanti al 18° incontro DAC:
  • Dora Stiefelmeier- Presidente RAMradioartemobile, moderatrice della tavola rotonda
  • Mario Pieroni - Presidente Zerynthia, Associazione di Arte Contemporanea
  • Valentina Adiutori- Assessore alla Cultura di Paliano
  • Domenico Alfieri - Sindaco di Paliano
  • Miriam Diurni - presidente del CdA dell'azienda Consorzio Servizi Car.Me.Si Car.Me per UNINDUSTRIA
  • Giuseppe Alveti -  presidente Amea S.p.A.
  • Donatella Landi- artista e docente dell'Accademia di Belle Arti di Roma
  • Italo Zuffi - artista e docente dell'Accademia di Belle Arti de l'Aquila
  • Marco Brandizzi - Direttore dell'Accademia di Belle Arti de l'Aquila
  • Francesca Pellicci- Zerynthia e NOW New Operation Wave
  • Carla Capodimonti- Now New Operation Wave
  • Danilo Sciorilli- studente Accademia Belle Arti di Urbino
[post_title] => 18 DAC_PALIANO [post_excerpt] => Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 15.00 nella Sala degli Arazzi a Palazzo Colonna si terrà l’incontro D/A/C (Denominazione Artistica Condivisa) dal titolo: L'arte contemporanea per la valorizzazione del territorio, che prevede la partecipazione di artisti e curatori insieme a imprenditori e amministratori pubblici e privati della Provincia di Frosinone. [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 18-dac_paliano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-06-13 13:58:32 [post_modified_gmt] => 2018-06-13 11:58:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12744 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 12740 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-06-13 12:34:22 [post_date_gmt] => 2018-06-13 10:34:22 [post_content] =>   L’incontro D/A/C - Denominazione Artistica Condivisa è stato un’occasione per far dialogare imprenditori, operanti in diversi settori, e artisti. L’idea di questo dialogo è di creare un confronto, un terreno aperto di intermediazione e mediazione tra arte e produzione per esplorare nuove dinamiche di relazione e fertilità creativa che possono trasformarsi in opportunità di innovazione; un dialogo che ha le potenzialità per rilanciare un’idea culturale o una visione imprenditoriale. Hanno preso parte all’incontro artisti che hanno in passato collaborato con la Fondazione Antonio Ratti e non tra cui: Stefano Arienti, Jean-Baptiste Decavèle, Liliana Moro, Diego Perrone e Annie Ratti; e imprenditori operanti nell’area comasca: Giacomo Castiglioni, Presidente e Amministratore Delegato della Castigioni S.p.A., Paolo De Santis, Amministratore Delegato di Meta Como e collezionista, Aram Manoukian, Presidente e Amministratore Delegato di Lechler S.p.A., Maurizio Riva, Presidente di Riva 1920, Rosanna Viganò, socia Seterie Argenti S.p.A e collezionista, ed inoltre Giovanna Felluga, AtemporaryStudio, Coordinamento artistico Vigne Museum di Yona Friedman & Jean-Baptiste Decavèle dell'azienda Livio Felluga. [post_title] => 17 DAC_COMO [post_excerpt] => Venerdì 30 settembre 2016 la Fondazione Antonio Ratti ha ospitato il 17° incontro D/A/C - Denominazione Artistica Condivisa, moderata da Lorenzo Benedetti. FONDAZIONE ANTONIO RATTI Via Cernobbio, 19, Como [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 17-dac_como [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-06-13 12:34:22 [post_modified_gmt] => 2018-06-13 10:34:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12740 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 12731 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-06-12 11:41:10 [post_date_gmt] => 2018-06-12 09:41:10 [post_content] => L' A-rena di Anacapri è un'avventura nata a Parigi, all' Espace d’art contemporain HEC, quando Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier di RAM radioartemobile, assieme ad Anne-Valérie Delval, hanno radunato artisti, critici e imprenditori attorno ad un tavolo per riflettere sulle possibilità di dialogo tra arte e aziende. Da anni gli incontri D/A/C (Denominazione Artistica Condivisa), propongono l'idea che si debba costruire una rete di relazioni, trovare forme alternative per un'apertura al mondo imprenditoriale che spesso chiede di essere sorpreso nelle dinamiche produttive, nelle logiche di mercato, nell'azzardo delle associazioni. Oggi, dopo quell'incontro, sei artisti allestiscono uno spazio comune con opere che sono nate da commistioni con il mondo dell'industria. Sono lavori che tentano uno “slittamento” rispetto alle pratiche correnti, per aggirare un modello artistico sempre più monolitico, un sistema dell'arte contemporanea che tende ad uniformare modalità di produzione e di ricezione. L'incontro con l'industria allora non è solo “utile”, ma “essenziale” –  per gli artisti come per gli imprenditori – perché offre uno spazio di ricerca miracolosamente gratuito, dove poter perdere il filo tra soggetto e prodotto e ripensare l'arte come semplice relazione, sistema, gioco. È questa l'inclinazione che attraversa i lavori in mostra. Da primo Fabrice Hyber che con i suoi POF ( Prototypes d’Objets en Fonctionnement) reinventa forme e funzioni degli oggetti quotidiani. Hyber aveva fondato anche una società, la UR (Unlimited Responsibility), per produrre le sue opere e quelle di altri artisti, ma soprattutto per portare l'arte nell'universo del consumo, demistificandolo con la forza della sua ironia: “i POF sono delle aperture -spiega - delle possibilità”, è questa la responsabilità illimitata che l'artista si assume e che gli permette una funzione vitale nella società. In questa direzione, Donatella Spaziani intende la produzione industriale e artigianale come uno spazio estetico, un processo dove innestare il proprio intervento, non per “adornare” o “abbellire”, ma per modificare finalità e risultati della fabbricazione, segnando una presenza esistenziale che vive nell'oggetto prodotto: così il suo corpo diventa misura, sagoma che appare nello spazio domestico, sui parati e le piastrelle e, allo stesso modo, costituisce la forma che modella le sedute e i materassi che progetta. Athina Ioannou considera invece l'artista stesso come un'impresa, il suo lavoro pittorico parte dalla progettazione di un elemento, in questo caso un tavolo, che in seguito si estende e polarizza lo spazio, lo investe attraverso un ritmo in moduli di luce e colori. Antonello Curcio usa la tecnica industriale per creare citazioni pittoriche che trasferisce su tovaglie di toile de Jouy mentre Florent Lamouroux si interessa ai simboli della fabbrica: i sui lavori sono una “produzione supplementare dell'industria”, dove i gesti, le divise, e gli oggetti diventano icone con le quali l'artista si misura. Da ultimo, Benjamin Sabatier crea sistemi predefiniti che invitano il pubblico a produrre l'opera secondo delle istruzioni date. La sua ricerca cita esperienze che hanno segnato i rapporti tra l'industria e gli artisti e che oggi possiamo rileggere con piena consapevolezza. Cosa c'entra Capri in tutto questo? Molto, se si pensa al suo ruolo di “porto franco”, di vetrina internazionale dove da millenni si inscenano gli sfarzi del potere.  A Capri questi oggetti, lontani dalle fabbriche e dai musei, trovano la loro verifica tra gli echi neoclassici del giardino di Federico Guiscardo, una piccola arena dove misurare l'ironia di altalene e fontane, maschere, tavoli e pavimenti, in uno dei luoghi più ludici della storia.   Giuliano Sergio   PARTECIPANTI Artisti: Antonello Curcio, Fabrice Hyber, Athina Ioannou, Florent Lamouroux, Benjamin Sabatier e Donatella Spaziani. [post_title] => 16 DAC_ ANACAPRI [post_excerpt] => RAM radioartemobile l'espace d'art contemporain HEC di Parigi e Federico Guiscardo presentano "LA-RENA DI ANACAPRI" a cura di Giuliano Sergio 30 maggio 2015 D/A/C ore 17.00 presso la Galleria CapriClou di Anacapri ,via Orlandi 68 [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 16-dac_-anacapri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-06-12 11:46:15 [post_modified_gmt] => 2018-06-12 09:46:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12731 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 12726 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-06-12 10:24:54 [post_date_gmt] => 2018-06-12 08:24:54 [post_content] =>     Lista Partecipanti: Jean-Yves Bobe, Ministero della Cultura responsabile delle relazioni Arte/Imprese Valérie Bobo, imprenditore Roberto Crivellini, imprenditore Samson Davis, Ministero della Cultura Jean-Baptiste Decavèle, artista Anne-Valérie Delval, HEC – dipartimento arte contemporanea Clément Dirié, giornalista e critico d’arte Julien Eymeri, imprenditore Federico Guiscardo, spazio espositivo a Anacapri Fabrice Hyber, artista Athina Ioannou, artista Florent Lamouroux, artista Bernadette Legrenzi, Consiglio Generale degli Yvelines a capo del programma Arte/Impresa Esclarmonde Monteil, Direttrice del Museo de la Toile di Jouy Isabelle de Maison Rouge, moderatrice Mario Pieroni, RAM radioartemobile Benjamin Sabatier, artista Giuliano Sergio, Curatore Anacapri Giuliana Setari, Presidente Dena Foundation for Contemporary Art e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Donatella Spaziani, artista Dora Stiefelmeier, RAM radioartemobile Piero Tomassoni, Economy ART/Management Laura Vedel, Consiglio Generale degli Yvelines a capo del programma Arte/impresa   [post_title] => 15 DAC_ HEC [post_excerpt] => 15. Incontro D/A/C – Denominazione Artistica Condivisa 27 Marzo 2015 alle ore 14.30 presso Espace d’art contemporain HEC Jouy-en-Josas ('Île-de-France) [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 12726 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-06-12 10:30:11 [post_modified_gmt] => 2018-06-12 08:30:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12726 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) ) [post_count] => 10 [current_post] => -1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 13748 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-07-20 10:30:32 [post_date_gmt] => 2018-07-20 08:30:32 [post_content] => Intervento di Remo Salvadori durante l'evento No Man'S Library  presso la ex Biblioteca dell'antica Università di Sassari.     No Man's Library / La Biblioteca di Tutti è parte del progetto triennale Sentieri Contemporanei promosso da Fondazione di Sardegna con Zerynthia Associazione per l'Arte Contemporanea OdV e Decamaster / Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l'Arte dell'Università di Sassari, con il patrocinio della Fondazione No Man's Land. [post_title] => Remo Salvadori_No Man'S Library_Sassari [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => remo-salvadori_no-mans-library_sassari [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-07-20 10:30:32 [post_modified_gmt] => 2018-07-20 08:30:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=13748 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 670 [max_num_pages] => 67 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => 1 [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 0a049da4e83292c1db835f1f95ab8884 [query_vars_changed:WP_Query:private] => [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )
INSIEME IN SILENZIO

Riccardo Giagni, Mario Pieroni, Marina Beer, Federico Capitoni, Cecilia Casorati, Paolo Coteni, Giuseppe Di Giugno

INSIEME IN SILENZIO

2017

19 DAC_ IUAV VENEZIA

Renato Bocchi, Luca Bonato, Goldshmied&Chiari, Maurizio Mussati, Antonio Parolisi, Daniele Puppi, Giordano Riello, Dora Stiefelmeier, Mario Pieroni

19 DAC_ IUAV VENEZIA

2017

18 DAC_PALIANO

Valentina Adiutori Domenico Alfieri Miriam Diurni Giuseppe Alveti Donatella Landi, Italo Zuffi Marco Brandizzi, Carla Capodimonti, Danilo Sciorilli, Francesca Pellicci,Dora Stiefelmeier, Mario Pieroni

18 DAC_PALIANO

2016

17 DAC_COMO

Stefano Arienti, Jean-Baptiste Decavèle, Liliana Moro, Diego Perrone e Annie Ratti; Giacomo Castiglioni, Paolo De Santis, Rosanna Viganò, Giovanna Felluga, Lorenzo Benedetti

17 DAC_COMO

2016

16 DAC_ ANACAPRI

Antonello Curcio, Fabrice Hyber, Athina Ioannou, Florent Lamouroux, Benjamin Sabatier e Donatella Spaziani Giuliano Sergio, Giusi Laurino, Anne Valerie Delval,Alberto Del Genio, Massimo Sterpi, Marilena Fiengo,

16 DAC_ ANACAPRI

2015

15 DAC_ HEC

Jean-Baptiste Decavèle, Fabrice Hyber, Athina Ioannou, Florent Lamouroux,Benjamin Sabatier, Donatella Spaziani, Isabelle de Maison Rouge, Anne-Valérie Delval, Giuliana Setari,Piero Tomassoni, , Jean-Yves Bobe, Valérie Bobo, Roberto Crivellini, Samson Davis, Dora Stiefelmeier.

15 DAC_ HEC

2015