Università degli Studi di Sassari
Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte / Decamaster
in collaborazione con
Fondazione di Sardegna
Zerynthia Associazione per l’Arte contemporanea OdV
Fondazione No Man’s Land
presenta
No Man’s City / La Città di Tutti
Installazione site specific di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle
26 gennaio 2018
Ore 16.00 – Chiostro dell’Università degli Studi di Sassari, Piazza Università 21, Sassari
Inaugurazione
Ore 16.30 – Ex Biblioteca universitaria, Piazza Università 21, Sassari
Incontro di studi
ASCOLTA/LISTEN:
Venerdì 26 gennaio alle 16.00 nel Chiostro dell’Università di Sassari sarà inaugurata l’installazione site specific di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle dal titolo No Man’s City / La Città di Tutti, alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, Prof. Massimo Carpinelli e dell’artista francese Jean-Baptiste Decavèle. Yona Friedman è un architetto presente nelle collezioni del MoMA di New York, del Centre Pompidou di Parigi e del Getty Institute di Los Angeles. All’inaugurazione sarà presente Jean-Baptiste Decavèle, insignito due volte del premio Villa Medicis Hors le Murs, e legato a Friedman da una profonda amicizia e collaborazione decennale.
A seguire (ore 16.30, nelle sale della ex Biblioteca universitaria) un incontro di studi e una tavola rotonda nel corso dei quali avrà luogo anche la presentazione del libro d’artista No Man’s Land, di Yona Friedman (in edizione limitata – Di Paolo Edizioni, 2018).
Il progetto No Man’s City – ispirato dalle idee di Friedman di accessibilità, auto-costruzione, co-creazione – è l’ultima tappa di un percorso che lega idealmente l’iniziativa di Sassari ai precedenti progetti realizzati in Italia da Friedman con Decavèle: La Montagne de Venise, realizzato a Venezia con la collaborazione dell’Università IUAV; No Man’s Land realizzato a Contrada Rotacesta di Loreto Aprutino (Pescara) e Vigne Museum (Rosazzo).
L’iniziativa rientra nel progetto Sentieri Contemporanei, promosso dal Decamaster – Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte dell’Università di Sassari con il sostegno della Fondazione di Sardegna e la collaborazione di Zerynthia Associazione per l’Arte contemporanea OdV. Pensato come un palinsesto itinerante di dialogo e interazione tra arte, scienza e formazione, Sentieri Contemporanei trova il proprio filo conduttore proprio nella grande installazione modulare No Man’s City / La Città di tutti di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavéle: 400 cerchi di legno dipinto che in un gioco combinatorio formano un’architettura, mobile e mutevole, appropriata ai diversi contesti che di volta in volta la ospitano. Il viaggio della struttura è accompagnato in ogni sua tappa da interventi artistici e momenti di approfondimento scientifico nella considerazione dei contesti coinvolti. Collaborano numerosi partner pubblici e privati, studenti e volontari provenienti da varie città italiane ed estere. Tra gli interventi già realizzati, la mostra collettiva IN GIRO/A-ROUND, con la partecipazione di 29 artisti internazionali, in collaborazione con Comune di Alghero e la Fondazione Alghero-META; e l’installazione No Man’s Station, a Berchidda e Oschiri in collaborazione con l’Associazione culturale Time in Jazz.
Lo sviluppo del progetto e la sinergia con il territorio si collocano nell’orizzonte di attuazione della Terza Missione dell’Ateneo di Sassari.
L’iniziativa è organizzata congiuntamente dai Dipartimenti di Giurisprudenza-GIURISS e di Architettura, Design e Urbanistica-DADU dell’Università degli Studi di Sassari
Si ringrazia per la collaborazione l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.
INGRESSO LIBERO
Per ulteriori informazioni:
www.uniss.it
www.decamaster.it
Rif. Dott.ssa Giulia Arlotti
T.+39 079 228760
garlotti@uniss.it
decamaster@uniss.it
www.sentiericontemporanei.it
Rif. Dott.ssa Paola Mulas
T.+39 079 228760
paolamulas@sentiericontemporanei.it
————————————–