WP_Query Object ( [query] => Array ( [post_type] => sounds [settori] => ram [paged] => 5 [posts_per_page] => 10 ) [query_vars] => Array ( [post_type] => sounds [settori] => ram [paged] => 5 [posts_per_page] => 10 [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [taxonomy] => settori [term] => ram [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( [0] => Array ( [taxonomy] => settori [terms] => Array ( [0] => ram ) [field] => slug [operator] => IN [include_children] => 1 ) ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( [0] => wp_term_relationships ) [queried_terms] => Array ( [settori] => Array ( [terms] => Array ( [0] => ram ) [field] => slug ) ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Term Object ( [term_id] => 1102 [name] => RAM radioartemobile [slug] => ram [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 8 [taxonomy] => settori [description] => [parent] => 0 [count] => 1578 [filter] => raw ) [queried_object_id] => 1102 [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id) JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ( wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (8) ) AND ((wp_posts.post_type = 'sounds' AND (wp_posts.post_status = 'publish'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR ( wpml_translations.language_code = 'it' AND wp_posts.post_type IN ( 'page' ) AND ( ( ( SELECT COUNT(element_id) FROM wp_icl_translations WHERE trid = wpml_translations.trid AND language_code = 'it' ) = 0 ) OR ( ( SELECT COUNT(element_id) FROM wp_icl_translations t2 JOIN wp_posts p ON p.id = t2.element_id WHERE t2.trid = wpml_translations.trid AND t2.language_code = 'it' AND ( p.post_status = 'publish' OR p.post_status = 'private' OR ( p.post_type='attachment' AND p.post_status = 'inherit' ) ) ) = 0 ) ) ) ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','mc4wp-form','projects','events','sounds' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','mc4wp-form','projects','events','sounds' ) ) GROUP BY wp_posts.ID ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 40, 10 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 12680 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-05-30 11:50:36 [post_date_gmt] => 2018-05-30 09:50:36 [post_content] => Intervengono: Lorenzo Benedetti, Direttore artistico Vleeshal Middelburg e Curatore SAM SoundArtMuseum Jean-Baptiste Dècavéle, artista Yona Friedman, artista Jacqueline Frydman, Proprietaria Passage de Retz Pierre-Jean Galdin, École de Beaux Arts Nantes Francoise Guichon, Direttrice Centre international de Recherche sur le Verre et les Arts plastiques (Cirva) de Marseille Fabrice Hyber, artista Arnaud Lejeune,Imprenditore Alban Perennes, Imprenditore Mario Pieroni, RAM radioartemobile Stanislas Pottier, Crédit Agricole Melanie Rio, Gallerista Nantes Giuliana Setari, Presidente Dena Foundation Dora Stiefelmeier, RAM radioartemobile [post_title] => 5 DAC_Passage de Retz – Parigi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 5-dac_passage-de-retz-parigi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-05-30 11:50:36 [post_modified_gmt] => 2018-05-30 09:50:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12680 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 12675 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-05-30 10:11:21 [post_date_gmt] => 2018-05-30 08:11:21 [post_content] => Il 4 maggio alle ore 17 l’antica scuderia di Villa Gorgo – Guado dell’Arciduca, complesso settecentesco situato a Nogaredo al Torre (UD), ospiterà Ecological Thought. How art rethinks the world, tavola rotonda curata da  RAM radioartemobile e AtemporaryStudio parte del ciclo di conferenze D/A/C/ Denominazione Artistica Condivisa (ARTISTS vs PRODUCERS). Promosso e ospitato dall’Associazione Guado dell’Arciduca e realizzato grazie alla sponsorizzazione tecnica di Emotionlab, Moroso e Livio Felluga, l’evento è stato inserito nell’articolato calendario di appuntamenti della quinta edizione del Festival Città Impresa dal titolo “LE FABBRICHE DELLE IDEE”, in programma dal 2 al 6 maggio 2012 in diverse locations del Nordest. Da sempre caratterizzato da un’attenta riflessione e attuazione di un nuovo tessuto economico, il Festival si conferma quale promotore di IDEE in grado di trasformare le eccellenze del territorio nei motori di sviluppo di nuovi scenari futuri. Coinvolgendo Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige in un’intensa attività di confronto sulla profonda trasformazione del sistema territorio e dell’Impresa, il Festival ha dimostrato – edizione dopo edizione – di saper vincere la sfida competitiva nel segno delle idee, della creatività, della cultura, dell’innovazione e della sostenibilità. Creato da RAMradioartemobile, struttura diretta da Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier attiva da anni nella promozione e sviluppo del contemporaneo, il marchio D/A/C è nato per promuovere momenti di confronto tra i diversi modi di pensare il prodotto, una denominazione artistica condivisa, un momento dialettico costruttivo tra artisti e imprenditori per la promozione di nuovi modelli di impresa e nuove idee che dall’arte arrivano al prodotto industriale. Tema di Ecological Thought. How art rethinks the world  sarà la visione e l’utilizzo della tecnologia a favore dell’ecosostenibilità partendo dal ruolo e dagli stimoli che il mondo dell’arte può offrire al mondo dell’Impresa. Gli artisti presenti al dibattito infatti si proporranno quali “sponsor di idee” ribaltando i tradizionali ruoli antitetici tra arte e impresa a favore di nuovi scenari di condivisione tra creatività e processi produttivi Protagonisti del confronto Vincenzo Antonucci (responsabile progetti di ricerca al CNR di Roma e Messina),  Gianfranco Baruchello (presidente Fondazione Baruchello e artista), Maurizio de Concini (socio amministratore e titolare di TC Mobility s.r.l.), Maurizio Molini (architetto e titolare Studio Molini), Paolo Naldini (amministratore delegato Cittadellarte – Fondazione Michelangelo Pistoletto), Mario Pieroni (presidente di RAM s.r.l), Gianfranco Pizzuto (CEO & President  FISKER ITALIA/GP SUPERCARS & MORE s.r.l), Daniele Puppi (artista), Carla Subrizi (docente di Storia dell’arte contemporanea e Semiologia dell’arte contemporanea alla Sapienza di Roma; direttore artistico della Fondazione Baruchello) Il pubblico invitato a partecipare alla tavola rotonda avrà inoltre la possibilità di visitare l’opera dell’artista Gianfranco Barruchello La Scorta (Ecologia e Potere) 2012, creata appositamente per D/A/C/ grazie alla collaborazione dell’azienda TC Mobility, esempio tangibile di collaborazione tra arte e impresa. Intervengono: Gianfranco Baruchello artista Daniele Puppi artista Carla Subrizi Docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Semiologia dell’Arte Contemporanea presso l’Univ. La Sapienza di Roma e Dir. Artistico della Fondazione Baruchello Paolo Naldini Amm.re delegato Città dell’arte-Fondazione M.Pistoletto Vincenzo Antonucci Responsabile progetti di ricerca CNR Roma e Messina Maurizio De Concini Frisbee electric Bike (Tc mobility srl) Maurizio Molini Architetto e titolare studio Molini Gianfranco Pizzuto CEO e Presidente Fisker Italia/ Gp Supercars&More Mario Pieroni RAM radioartemobile- curatore evento Giovanna Felluga Atemporary studio- curatore evento   [post_title] => 4 DAC_Villa Gordo, Guado dell'Arciduca_Nogaredo al Torre (UD) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 4-dac_villa-gordo-guado-dellarciduca_nogaredo-al-torre-ud [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-05-30 11:03:46 [post_modified_gmt] => 2018-05-30 09:03:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12675 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 12668 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-05-30 09:32:01 [post_date_gmt] => 2018-05-30 07:32:01 [post_content] => In occasione della mostra Landscape on the Move ci sarà un dibattito intorno a un tavolo appositamente ideato e realizzato da John Körmeling, riguardante il progetto D/A/C a cui aderiranno artisti e imprenditori  con il comune  obiettivo di una  condivisione  tra creatività e processi produttivi. Per l’occasione RAM ha presentato il marchio  D/A/C, già registrato, per dare al dialogo, tra i differenti modi di pensare il prodotto una Denominazione Artistica Condivisa. Gli artisti, presenti al dibattito, si sono proposti come sponsor di idee ribaltando i ruoli tradizionali tra arte e impresa e superando una concezione della sponsorizzazione ai fini di un mero e spesso solamente presunto guadagno d’immagine da parte dell’impresa, alla quale gli artisti, danno il  valore aggiunto. Landscape on the Move è una mostra itinerante che raccoglie elementi e testimonianze di diversi luoghi legando la metafora del viaggio a quella dell’arte. Con le prime tappe effettuate tra il 2010 e 2011 l’iniziativa racchiude una serie di interventi di artisti legati alla relazione tra opera e territorio mettendo in relazione lo spazio espositivo come un contenitore di idee in movimento. Il progetto, nato da RAM radioartemobile di Roma, accoglie diversi aspetti: una mostra, il progetto D/A/C, e il SoundArtMuseum. Intervengono: Lorenzo Benedetti, Direttore Artistico Vleeshal Middelburg e Curatore SAM SoundArtMuseum John Koermeling artista Gert Robijns artista H.H Lim artista Connie De Lange ProprietariaDe Vriendschap- Middelburg Mario Pieroni Dora Stiefelmeier RAM radioartemobile Nico Out Critico d'arte e moderatore Gli artisti invitati per questo appuntamento olandese, H.H. Lim, John Körmeling, Donata Pizzi e Gert Robijns hanno realizzato alcune opere che hanno una diretta relazione con la funzionalità del progetto, creando una relazione diretta tra arte e realtà sociali ed economiche. All’interno di Landscape on the Move verrà esposto il SoundArtMuseum, progetto ideato nel 2005 come museo del suono, e luogo in cui sono raccolti e mostrati centinaia di progetti sonori di artisti contemporanei. Nel quadro della mostra l’archivio del SAM verrà presentato con una serie di nuove opere. L’archivio del museo sarà non solo presente nello spazio espositivo ma anche consultabile per il pubblico. Parte dell’archivio è anche disponibile su internet all’indirizzo www.radioartemobile.it nella sezione dedicata a SoundArtMuseum. I fondatori del SoundArtMuseum sono Lorenzo Benedetti curatore, Riccardo Giagni, compositore e musicologo, e Cesare Pietroiusti, artista. Il SoundArtMuseum raccoglie anche installazioni sonore spesso realizzate site specific come l’opera Daily Music di H.H. Lim appositamente progettata per Middelburg. De Kabinetten van de Vleeshal, Zusterstraat 7, Postbus 201, 4330 AE Middelburg NL | t +31 (0)118 652200 |  office@vleeshal.nl | www.vleeshal.nl [post_title] => 3 DAC_MIDDELBURG [post_excerpt] => ¬Landscape on the Move De Kabinetten van De Vleeshal Middelburg, Netherlands 31 March 2012 [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 3-dac_middelburg [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-05-30 12:23:13 [post_modified_gmt] => 2018-05-30 10:23:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12668 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 12665 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-05-30 08:17:14 [post_date_gmt] => 2018-05-30 06:17:14 [post_content] =>   Il 16 Marzo alle ore 16.30 nella sala Latemar presso la Fiera di Bolzano RAM radioartemobile promuove e organizza il secondo appuntamento DAC: tavola rotonda PRODUCERS vs ARTISTS.  Gli artisti Gianfranco Baruchello, Rainer Ganahl e Daniele Puppi, si confronteranno con gli imprenditori:  Maurizio De Concini e Ingrid Dellago amministratori della TC Mobility SRL , Franz Viehweider titolare della PimpGarage by Vasc. Ital. SAS, Gianfranco Pizzuto (Fisker Italia) e Hugo Götsch presidente dell’associazione "Südtirol Rad – Bici Alto Adige“. Ram ha creato il marchio D/A/C già registrato per dare al dialogo tra i differenti modi di pensare il prodotto, una denominazione artistica condivisa. Gli artisti presenti al dibattito si propongono  come “sponsor di idee” ribaltando i ruoli tradizionali tra arte e impresa e superando una concezione della sponsorizzazione ai fini di un mero e spesso solamente presunto guadagno d’immagine da parte dell’impresa. Con la loro creatività gli artisti possono dare un valore aggiunto alle imprese. Non si tratta di trasformare l’arte nell’impresa, né l’impresa nell’arte: obiettivi diversi e comuni possono nascere dalla coesistenza e dal dialogo di differenti modi di pensare il prodotto e la sua diffusione. Presupposto dell’incontro è quello di creare una rete tra imprese ed artisti. Da lì è nato il desiderio di riunirsi e di formalizzare in seguito al primo appuntamento di Roma all’Hotel Hassler del 30 Gennaio scorso e di fondare un Club Mobile a cui aderiscano artisti ed imprenditori con il comune obiettivo di una condivisione tra creatività e processi produttivi. Il terzo appuntamento DAC  “Producers vs Artists” avrà luogo il 30 Marzo 2012 al Museo De Vleeshal di Middelburg in Olanda intorno ad un tavolo ideato da John Kormeling. L’incontro trasmesso su RAM live, la radio web di RAM radioartemobile è ascoltabile sul sito http://live.radioartemobile.it. [post_title] => 2 DAC_BOLZANO [post_excerpt] => Venerdì 16 Marzo 2012 ore 16.30 Fiera di Bolzano Sala Latemar [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 12665 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-05-30 09:19:25 [post_modified_gmt] => 2018-05-30 07:19:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12665 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 12562 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-03-23 15:00:26 [post_date_gmt] => 2018-03-23 14:00:26 [post_content] => Università degli Studi di Sassari Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte / Decamaster in collaborazione con Fondazione di Sardegna Zerynthia Associazione per l’Arte contemporanea OdV Fondazione No Man’s Land presenta

No Man’s City / La Città di Tutti

26 gennaio 2018

Ore 16.30 – Ex Biblioteca universitaria, Piazza Università 21, Sassari Incontro di studi

“Utopia e progetto”

Venerdì 26 gennaio alle 16.00 nel Chiostro dell’Università di Sassari è stata inaugurata l’installazione site specific di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle dal titolo No Man’s City / La Città di Tutti, alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, Prof. Massimo Carpinelli e dell’artista francese Jean-Baptiste Decavèle. A seguire (ore 16.30, nelle sale della ex Biblioteca universitaria) "Utopia e progetto"  incontro di studi  e  tavola rotonda nel corso dei quali ha luogo anche la presentazione del libro d’artista No Man’s Land, di Yona Friedman (in edizione limitata – Di Paolo Edizioni, 2018).
Panel 1
Cecilia Casorati, Accademia di Belle Arti di Roma Tommaso Gazzolo, Università degli Studi di Sassari Giovanni Maciocco, Università degli Studi di Sassari Antonello Marotta, Università degli Studi di Sassari Gianfranco Sanna, Università degli Studi di Sassari Giuliano Sergio, Accademia di Belle Arti di Urbino Francesco Spanedda, Università degli Studi di Sassari
Modera Domenico D’Orsogna, Università degli Studi di Sassari
Panel 2
Mario Bruno, Sindaco di Alghero Pierluigi Calignano, Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari Franco Carta, Fondazione di Sardegna Jean-Baptiste Decavèle, artista Giannella Demuro, Associazione culturale Time in Jazz Giovanna Felluga, ATemporary Studio / Vigne Museum Paolo Sirena, Direttore Fondazione Alghero Meta Gabriele Starinieri, Sindaco di Loreto Aprutino Dora Stiefelmeier, Fondazione No Man’s Land
Modera Simonetta Sanna, Università degli Studi di Sassari
Il progetto No Man’s City – ispirato dalle idee di Friedman di accessibilità, auto-costruzione, co-creazione – è l’ultima tappa di un percorso che lega idealmente l’iniziativa di Sassari ai precedenti progetti realizzati in Italia da Friedman con Decavèle: La Montagne de Venise, realizzato a Venezia con la collaborazione dell’Università IUAV; No Man’s Land realizzato a Contrada Rotacesta di Loreto Aprutino (Pescara) e Vigne Museum (Rosazzo). L’iniziativa rientra nel progetto Sentieri Contemporanei, promosso dal Decamaster – Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte dell’Università di Sassari con il sostegno della Fondazione di Sardegna e la collaborazione di Zerynthia Associazione per l’Arte contemporanea OdV. Pensato come un palinsesto itinerante di dialogo e interazione tra arte, scienza e formazione, Sentieri Contemporanei trova il proprio filo conduttore proprio nella grande installazione modulare No Man’s City / La Città di tutti di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavéle: 400 cerchi di legno dipinto che in un gioco combinatorio formano un’architettura, mobile e mutevole, appropriata ai diversi contesti che di volta in volta la ospitano. Il viaggio della struttura è accompagnato in ogni sua tappa da interventi artistici e momenti di approfondimento scientifico nella considerazione dei contesti coinvolti. Collaborano numerosi partner pubblici e privati, studenti e volontari provenienti da varie città italiane ed estere. Tra gli interventi già realizzati, la mostra collettiva IN GIRO/A-ROUND, con la partecipazione di 29 artisti internazionali, in collaborazione con Comune di Alghero e la Fondazione Alghero-META; e l’installazione No Man’s Station, a Berchidda e Oschiri in collaborazione con l’Associazione culturale Time in Jazz. Lo sviluppo del progetto e la sinergia con il territorio si collocano nell’orizzonte di attuazione della Terza Missione dell’Ateneo di Sassari. L’iniziativa è organizzata congiuntamente dai Dipartimenti di Giurisprudenza-GIURISS e di Architettura, Design e Urbanistica-DADU dell’Università degli Studi di Sassari Si ringrazia per la collaborazione l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.
[post_title] => “Utopia e progetto” - No Man’s City / La Città di Tutti at UNISS [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => no-mans-city-la-citta-di-tutti-at-uniss [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-03-23 16:00:08 [post_modified_gmt] => 2018-03-23 15:00:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12562 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 11365 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-06-01 01:31:09 [post_date_gmt] => 2016-05-31 23:31:09 [post_content] => Écouter l’exposition /3 – Interview with RENAUD DUVAL curated by Emilie Courtel – (Lille – June, 2016) in collaboration with artconnexion (Lille) http://www.artconnexion.org/ [post_title] => Écouter l’exposition /3 RENAUD DUVAL [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => e3duval [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-11-25 12:59:42 [post_modified_gmt] => 2016-11-25 11:59:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => http://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=11365 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 11314 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-04-21 15:20:36 [post_date_gmt] => 2016-04-21 13:20:36 [post_content] => Università Telematica Internazionale Uninettuno in collaborazione con RAM radioartemobile presentano Orizzonti del Sapere un progetto a cura di Cristiana Pagani e Francesca Pellicci Le video interviste sono disponibili sul canale satellitare uninettunouniversity.it Daniele Puppi http://www.uninettuno.tv/Video.aspx?v=1011 [post_title] => ORIZZONTI DEL SAPERE uninettuno.tv [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => orizzonti-del-sapere-3 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-01-23 13:48:21 [post_modified_gmt] => 2017-01-23 12:48:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => http://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=11314 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 11313 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-04-21 15:16:39 [post_date_gmt] => 2016-04-21 13:16:39 [post_content] => Università Telematica Internazionale Uninettuno in collaborazione con RAM radioartemobile presentano Orizzonti del Sapere un progetto a cura di Cristiana Pagani e Francesca Pellicci Le video interviste sono disponibili sul canale satellitare uninettunouniversity.it Donatella Spaziani http://www.uninettuno.tv/Video.aspx?v=1009 [post_title] => ORIZZONTI DEL SAPERE uninettuno.tv [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => orizzonti-del-sapere-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-01-23 13:48:45 [post_modified_gmt] => 2017-01-23 12:48:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => http://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=11313 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 11312 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-04-21 14:52:23 [post_date_gmt] => 2016-04-21 12:52:23 [post_content] => Università Telematica Internazionale Uninettuno in collaborazione con RAM radioartemobile presentano Orizzonti del Sapere un progetto a cura di Cristiana Pagani e Francesca Pellicci Le video interviste sono disponibili sul canale satellitare uninettunouniversity.it Donatella Landi http://www.uninettuno.tv/Video.aspx?v=1018 [post_title] => ORIZZONTI DEL SAPERE uninettuno.tv [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => orizzonti-del-sapere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-01-23 13:50:05 [post_modified_gmt] => 2017-01-23 12:50:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => http://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=11312 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 11309 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-04-21 14:10:54 [post_date_gmt] => 2016-04-21 12:10:54 [post_content] =>
un film di Ferdinando Vicentini Orgnani
Proiezione e Incontro Intervengono: Ferdinando Vicentini Orgnani/Lorenzo Benedetti / Daniele Puppi / Donatella Spaziani / Domenico D'Orsogna/ Raffaella Moroselli Modera: Gaia Riposati 29 gennaio 2016 Auditorium Hotel Villa Maria Francavilla al Mare
[post_title] => VINO DENTRO - incontro e proiezione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => vino-dentro-incontro-e-proiezione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-11-25 13:11:55 [post_modified_gmt] => 2016-11-25 12:11:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => http://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=11309 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) ) [post_count] => 10 [current_post] => -1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 12680 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-05-30 11:50:36 [post_date_gmt] => 2018-05-30 09:50:36 [post_content] => Intervengono: Lorenzo Benedetti, Direttore artistico Vleeshal Middelburg e Curatore SAM SoundArtMuseum Jean-Baptiste Dècavéle, artista Yona Friedman, artista Jacqueline Frydman, Proprietaria Passage de Retz Pierre-Jean Galdin, École de Beaux Arts Nantes Francoise Guichon, Direttrice Centre international de Recherche sur le Verre et les Arts plastiques (Cirva) de Marseille Fabrice Hyber, artista Arnaud Lejeune,Imprenditore Alban Perennes, Imprenditore Mario Pieroni, RAM radioartemobile Stanislas Pottier, Crédit Agricole Melanie Rio, Gallerista Nantes Giuliana Setari, Presidente Dena Foundation Dora Stiefelmeier, RAM radioartemobile [post_title] => 5 DAC_Passage de Retz – Parigi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 5-dac_passage-de-retz-parigi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-05-30 11:50:36 [post_modified_gmt] => 2018-05-30 09:50:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12680 [menu_order] => 0 [post_type] => sounds [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw [old_id] => 0 [post_it] => 0 ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 710 [max_num_pages] => 71 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => 1 [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 2f2351db09ff855ca5c74241ed7899ce [query_vars_changed:WP_Query:private] => [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )
5 DAC_Passage de Retz – Parigi

Yona Friedman, Jean-Baptiste Decavéle, Gianfranco Baruchello, Fabrice Hyber, Jacqueline Frydman, Pierre-Jean Galdin, Francoise Guichon,Arnaud Lejeune,, Alban Perennes, Stanislas Pottier, Melanie Rio, Giuliana Setari, Dora Stiefelmeier, Mario Pieroni.

5 DAC_Passage de Retz – Parigi

2012

3 DAC_MIDDELBURG

H.H. Lim, John Körmeling, Donata Pizzi,Gert Robijns Lorenzo Benedetti, Connie De Lange, Mario Pieroni

3 DAC_MIDDELBURG

2012

2 DAC_BOLZANO

Gianfranco Baruchello, Rainer Ganahl, Daniele Puppi Maurizio De Concini, Ingrid Dellago,, Franz Viehweider, Gianfranco Pizzuto, Hugo Götsch, Carla Subrizi

2 DAC_BOLZANO

2 DAC_Bolzano

2012

“Utopia e progetto” – No Man’s City / La Città di Tutti at UNISS

Jean-Baptiste Decavèle, Domenico D'Orsogna, Cecilia Casorati, Tommaso Gazzolo, Simonetta Sanna, Paolo Sirena, , Tommaso Maciocco, Mario Bruno, Antonello Marotta, Giuliano Sergio, Francesco Spanedda, Gabriele Starinieri,, Dora Stiefelmeier, Giovanna Felluga, Mario Pieroni, Giannella Demuro, Pierluigi Calignano, Franco Carta

“Utopia e progetto” – No Man’s City / La Città di Tutti at UNISS

No Man’s City / La Città di Tutti

2018