WP_Query Object
(
[query] => Array
(
[post_type] => sounds
[settori] => ram
[paged] => 4
[posts_per_page] => 10
)
[query_vars] => Array
(
[post_type] => sounds
[settori] => ram
[paged] => 4
[posts_per_page] => 10
[error] =>
[m] =>
[p] => 0
[post_parent] =>
[subpost] =>
[subpost_id] =>
[attachment] =>
[attachment_id] => 0
[name] =>
[pagename] =>
[page_id] => 0
[second] =>
[minute] =>
[hour] =>
[day] => 0
[monthnum] => 0
[year] => 0
[w] => 0
[category_name] =>
[tag] =>
[cat] =>
[tag_id] =>
[author] =>
[author_name] =>
[feed] =>
[tb] =>
[meta_key] =>
[meta_value] =>
[preview] =>
[s] =>
[sentence] =>
[title] =>
[fields] =>
[menu_order] =>
[embed] =>
[category__in] => Array
(
)
[category__not_in] => Array
(
)
[category__and] => Array
(
)
[post__in] => Array
(
)
[post__not_in] => Array
(
)
[post_name__in] => Array
(
)
[tag__in] => Array
(
)
[tag__not_in] => Array
(
)
[tag__and] => Array
(
)
[tag_slug__in] => Array
(
)
[tag_slug__and] => Array
(
)
[post_parent__in] => Array
(
)
[post_parent__not_in] => Array
(
)
[author__in] => Array
(
)
[author__not_in] => Array
(
)
[ignore_sticky_posts] =>
[suppress_filters] =>
[cache_results] => 1
[update_post_term_cache] => 1
[update_menu_item_cache] =>
[lazy_load_term_meta] => 1
[update_post_meta_cache] => 1
[nopaging] =>
[comments_per_page] => 50
[no_found_rows] =>
[taxonomy] => settori
[term] => ram
[order] => DESC
)
[tax_query] => WP_Tax_Query Object
(
[queries] => Array
(
[0] => Array
(
[taxonomy] => settori
[terms] => Array
(
[0] => ram
)
[field] => slug
[operator] => IN
[include_children] => 1
)
)
[relation] => AND
[table_aliases:protected] => Array
(
[0] => wp_term_relationships
)
[queried_terms] => Array
(
[settori] => Array
(
[terms] => Array
(
[0] => ram
)
[field] => slug
)
)
[primary_table] => wp_posts
[primary_id_column] => ID
)
[meta_query] => WP_Meta_Query Object
(
[queries] => Array
(
)
[relation] =>
[meta_table] =>
[meta_id_column] =>
[primary_table] =>
[primary_id_column] =>
[table_aliases:protected] => Array
(
)
[clauses:protected] => Array
(
)
[has_or_relation:protected] =>
)
[date_query] =>
[queried_object] => WP_Term Object
(
[term_id] => 1102
[name] => RAM radioartemobile
[slug] => ram
[term_group] => 0
[term_taxonomy_id] => 8
[taxonomy] => settori
[description] =>
[parent] => 0
[count] => 1578
[filter] => raw
)
[queried_object_id] => 1102
[request] =>
SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID
FROM wp_posts LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id) JOIN wp_icl_translations wpml_translations
ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id
AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type)
WHERE 1=1 AND (
wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (8)
) AND ((wp_posts.post_type = 'sounds' AND (wp_posts.post_status = 'publish'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR (
wpml_translations.language_code = 'it'
AND wp_posts.post_type IN ( 'page' )
AND ( (
( SELECT COUNT(element_id)
FROM wp_icl_translations
WHERE trid = wpml_translations.trid
AND language_code = 'it'
) = 0
) OR (
( SELECT COUNT(element_id)
FROM wp_icl_translations t2
JOIN wp_posts p ON p.id = t2.element_id
WHERE t2.trid = wpml_translations.trid
AND t2.language_code = 'it'
AND (
p.post_status = 'publish' OR p.post_status = 'private' OR
( p.post_type='attachment' AND p.post_status = 'inherit' )
)
) = 0 ) )
) ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','mc4wp-form','projects','events','sounds' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','mc4wp-form','projects','events','sounds' ) )
GROUP BY wp_posts.ID
ORDER BY wp_posts.post_date DESC
LIMIT 30, 10
[posts] => Array
(
[0] => WP_Post Object
(
[ID] => 12726
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-06-12 10:24:54
[post_date_gmt] => 2018-06-12 08:24:54
[post_content] =>
Lista Partecipanti:
Jean-Yves Bobe, Ministero della Cultura responsabile delle relazioni Arte/Imprese
Valérie Bobo, imprenditore
Roberto Crivellini, imprenditore
Samson Davis, Ministero della Cultura
Jean-Baptiste Decavèle, artista
Anne-Valérie Delval, HEC – dipartimento arte contemporanea
Clément Dirié, giornalista e critico d’arte
Julien Eymeri, imprenditore
Federico Guiscardo, spazio espositivo a Anacapri
Fabrice Hyber, artista
Athina Ioannou, artista
Florent Lamouroux, artista
Bernadette Legrenzi, Consiglio Generale degli Yvelines a capo del programma Arte/Impresa
Esclarmonde Monteil, Direttrice del Museo de la Toile di Jouy
Isabelle de Maison Rouge, moderatrice
Mario Pieroni, RAM radioartemobile
Benjamin Sabatier, artista
Giuliano Sergio, Curatore Anacapri
Giuliana Setari, Presidente Dena Foundation for Contemporary Art e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
Donatella Spaziani, artista
Dora Stiefelmeier, RAM radioartemobile
Piero Tomassoni, Economy ART/Management
Laura Vedel, Consiglio Generale degli Yvelines a capo del programma Arte/impresa
[post_title] => 15 DAC_ HEC
[post_excerpt] => 15. Incontro D/A/C – Denominazione Artistica Condivisa
27 Marzo 2015 alle ore 14.30
presso Espace d’art contemporain HEC
Jouy-en-Josas ('Île-de-France)
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => 12726
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-06-12 10:30:11
[post_modified_gmt] => 2018-06-12 08:30:11
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12726
[menu_order] => 0
[post_type] => sounds
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[1] => WP_Post Object
(
[ID] => 12722
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-06-12 09:26:35
[post_date_gmt] => 2018-06-12 07:26:35
[post_content] =>
Sabato 22 novembre ha avuto luogo la tavola rotonda, moderata da Cecilia Casorati e promossa da RAM radioartemobile e Fondazione Aria presso l’Alviani ArtSpace dell’Aurum a Pescara.
Mario Pieroni, gli imprenditori Maurizio Felluga, Enrico Marramiero, Ottorino La Rocca ed Elena Petruzzi, e gli artisti getulio alviani, Jean-Baptiste Decavèle e Liliana Moro hanno messo a confronto le loro esperienze e stabilito gli ‘intenti comuni’ per creare una rete tra arte e impresa che dia nuovi impulsi al territorio.
Ha aperto i lavori l’Assessore al Patrimonio Culturale,
Paola Marcheggiani, intervenuta in rappresentanza del Sindaco Alessandrini, elogiando il ruolo attivo svolto dalla Fondazione Aria e degli altri organizzatori dell’incontro per creare finalmente un ponte tra Arte e Impresa in linea con le tendenze di mercato nazionali ed europee. Cecilia Casorati, nuovo direttore artistico della Fondazione Aria, ha introdotto il tema dell’incontro ‘
Common Aims’ e illustrato brevemente il futuro progetto culturale della Fondazione, teso a creare una sinergia realmente operativa tra artisti, imprenditori, pubblico e territorio, in una dimensione internazionale. La Presidente della Fondazione Aria Elena Petruzzi ha poi evidenziato la condivisione della filosofia del progetto D/A/C per l’assoluta coerenza con l’obiettivo comune di spostare il punto di vista dal singolo alla dimensione collettiva, promuovendo un modello inedito di sviluppo culturale del territorio. Mario Pieroni, Presidente RAM radioartemobile, ideatore e promotore dei D/A/C meetings nelle principali città europee, ha poi illustrato l’idea alla base di questi incontri, dichiarando che il dialogo tra produttori ed artisti significa mostrare un’apertura per trovare insieme delle soluzioni non solo ai problemi pratici della realtà ma a tutti gli aspetti della vita. Ha poi passato la parola a getulio alviani che, con un intervento critico ma molto costruttivo, ha ricordato che l’impegno dell’artista è sempre stato e continua a essere quello di ideare nel presente con uno sguardo verso il futuro. L’imprenditore friulano Maurizio Felluga ha affermato la capacità dell’arte di essere un valore aggiunto anche per l’impresa, spiegando come il ‘Vigne Museum’, realizzato da Yona Friedman e Jean-Baptiste Decavèle, in occasione dei cento anni del padre Livio Felluga, sia diventato in brevissimo tempo un vero attrattore di flussi turistici e come tutto ciò abbia portato un vantaggio alla sua azienda, agli operai che hanno lavorato alla realizzazione, ma soprattutto al territorio. Dell’opera, una grande struttura aperta che con il tempo sarà ricoperta da cento nuove piante di vite, integrandosi perfettamente con il luogo, ha parlato l’artista Jean-Baptiste Decavèle, mettendo in evidenza la complementarietà tra produttori e artisti.
Enrico Marramiero, A.U. ALMA C.I.S. e Presidente dell'azienda vinicola Marramiero, ha sottolineato il ruolo attivo della Fondazione Aria che non può prescindere dal coinvolgimento dei giovani nei progetti culturali per trasferire in loro la necessità di lavorare per la ricerca di un ideale; ha quindi spiegato come la creatività oggigiorno sia una risorsa strategica per trovare soluzioni innovative a tutti i livelli dell’impresa. Il Presidente della Valagro S.p.A. Ottorino La Rocca ha affermato che
‘anche Aria è partita unendo intorno ad un’idea circa cento tra piccoli e grandi imprenditori, artisti, professionisti e persone che si sono attivate per arricchire il territorio grazie ed attraverso la cultura. Aria continuerà il suo cammino creando nuove sinergie con coloro che vorranno condividere gli ideali di crescita del territorio lasciando alle spalle negatività e guardando con ottimismo ai traguardi di crescita futuri’.
L’artista milanese Liliana Moro, che per l’occasione ha progettato il tavolo ‘
Quattro stagioni’ intorno a cui si è svolto l’incontro, ha raccontato le proprie esperienze di ‘Public Art’. L’artista ha parlato del progetto a cui sta attualmente lavorando e che le è stato affidato dalla Fondazione Zegna, sottolineando l’importanza della relazione tra opera e territorio.
Lucia Zappacosta, infine, ha ripercorso la storia dell’Alviani ArtSpace, di cui è direttrice, che in soli due anni è diventato un punto di riferimento per la creatività giovanile non soltanto abruzzese.
Il meeting che si è tenuto a Pescara è il 14esimo D/A/C, acronimo di Denominazione Artistica Condivisa.
Il punto informativo all'ingresso era un'opera di Alessandro Cannistrà intitolata
Oggetto di pensiero (2014).
Per ascoltare la registrazione dell’incontro: RAM LIVEhttp://live.radioartemobile.it
D/A/C, acronimo di Denominazione Artistica Condivisa, è un progetto, oltre che un brand, nato da un’idea di
RAM, che sottintende ad un dialogo tra imprenditori, artisti ed operatori culturali con l’obiettivo di creare una rete connessa tra arte e impresa ovvero tra creatività e produzione.
[post_title] => 14 DAC_PESCARA
[post_excerpt] => A Pescara il 22 novembre si tiene il 14esimo meeting D/A/C dal titolo Common Aims – Intenti Comuni, organizzato e promosso da RAM e dalla Fondazione Aria, che si svolge nell’Alviani Artspace/ex Aurum di Pescara.
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => 14-dac_pescara
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-06-12 10:00:49
[post_modified_gmt] => 2018-06-12 08:00:49
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12722
[menu_order] => 0
[post_type] => sounds
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[2] => WP_Post Object
(
[ID] => 12718
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-06-12 08:25:55
[post_date_gmt] => 2018-06-12 06:25:55
[post_content] =>
Nell’Abbazia di Rosazzo e sulle sue colline, il
20 settembre 2014, ha luogo la celebrazione del centenario di
Livio Felluga scandita in diversi e significativi momenti:
– un convegno curato da
Mario Pieroni e
Dora Stiefelmeier di
RAM radioartemobile, parte integrante del progetto
D/A/C (Denominazione Artistica Condivisa), dal titolo
“Arte e Impresa a tutela del paesaggio rurale”. La multidisciplinarietà prenderà forma attraverso la voce di illustri ospiti internazionali appartenenti al mondo della cultura e della scienza;
– l’inaugurazione del
Vigne Museum, di
Yona Friedman e
Jean-Baptiste Decavèle realizzato con
D/A/C;
– la presentazione di
100, il vino in edizione limitata appositamente creato e dedicato a
Livio Felluga.
Vigne Museum di
Yona Friedman e
Jean-Baptiste Decavèle realizzato con
D/A/C, abbraccia le colline di
Livio Felluga a Rosazzo. Una grande
Iconostasi, struttura architettonica opera simbolo di
Yona Friedman, alloggia tra i vigneti diventando parte integrante della natura e del paesaggio.
Il convegno che si svolge nell’Abbazia di Rosazzo, poco distante dal
Vigne Museum, è il primo tassello a dare contenuto al progetto. Intervengono illustri ospiti fra cui:
Lorenzo Benedetti (direttore al de Appel Arts Centre di Amsterdam);
Jean-Baptiste Decavèle (artista, autore del Vigne Museum insieme a Yona Friedman);
Stefano Mancuso (neurobiologo vegetale);
Mauro Pascolini (geografo e professore all’Università di Udine dove è direttore del Dipartimento di Scienze umane),
Mario Pieroni e
Dora Stiefelmeier (
RAM radioartemobile).
Modera
Adriana Polveroni (Direttrice di Exibart, curatrice indipendente e autrice di diversi saggi).
[post_title] => 13 DAC_ABBAZIA DI ROSAZZO Udine
[post_excerpt] => 13.Incontro D/A/C denominazione artistica condivisa
“Arte e Impresa a tutela del paesaggio rurale”
Abbazia di Rosazzo (Udine)
20 settembre 2014
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => 13-dac_abbazia-di-rosazzo-udine
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-06-12 08:25:55
[post_modified_gmt] => 2018-06-12 06:25:55
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12718
[menu_order] => 0
[post_type] => sounds
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[3] => WP_Post Object
(
[ID] => 12713
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-06-05 14:09:30
[post_date_gmt] => 2018-06-05 12:09:30
[post_content] =>
Il
31 maggio alle ore 17.30, nel corte interna di
Palazzo Riso, in occasione della inaugurazione della mostra
“Stanze #1”, che presenta le opere di
Giovanni Anselmo e
Jannis Kounellis si terrà una tavola rotonda dal titolo
L’impresa dell’arte, a cui parteciperanno
Valeria Li Vigni, direttore di Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia,
Giovanni Iovane, curatore della mostra, gli artisti
Anselmo e
Kounellis,
Paolo Falcone,
Mario Pieroni e
Dora Stiefelmeier (
Zerynthia e
RAM radioartemobile), direttori di museo e imprenditori. Seguirà la proiezione del documentario
Senza Titolo di Ferdinando Vicentini Orgnani.
L'incontro sarà trasmesso su
RAM LIVE.
[post_title] => 12 DAC_PALERMO
[post_excerpt] => 12° incontro DAC
L’impresa dell’arte
31 Maggio 2014 ore 17.30
Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia
Palermo
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => 12-dac_palermo
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-06-05 14:15:57
[post_modified_gmt] => 2018-06-05 12:15:57
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12713
[menu_order] => 0
[post_type] => sounds
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[4] => WP_Post Object
(
[ID] => 12709
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-06-05 13:32:30
[post_date_gmt] => 2018-06-05 11:32:30
[post_content] =>
D/A/C/ in occasione della
55a Mostra Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia giunge al suo undicesimo incontro.
Il 30 maggio 2013 dalle 15.00 alle 17.00 a Palazzo Giustinian Lolin (Accademia)- dal 2010 sede di Permasteelisa, sponsor del Padiglione Olandese quest’anno curato da
Lorenzo Benedetti, direttore artistico dell’Art Center De Vleeshal, Middelburg - un parterre internazionale di artisti, imprenditori e rappresentanti della pubblica amministrazione si riuniranno attorno ad un tavolo per entrare nel secondo livello del progetto.
Dopo una fase iniziale volta a porre solide basi teoriche e metodologiche per la realizzazione di interventi condivisi tra artista e imprenditore legati al “prodotto”,
D/A/C compirà ora un passo in avanti diventando concreta piattaforma di attivazione e presentazione di progetti già in atto o in fase di definizione con ricerche e proposte pragmatiche realizzabili.
Interverranno al dibattito un artista versus un imprenditore:
- Jean-Baptiste Decavèle (artista) e Yona Friedman (architetto) con Bert van de Linde (imprenditore) e Andrea Dapretto (Assessore al Demanio Patrimonio e Lavori Pubblici del Comune di Trieste, architetto), Nico Dockx (artista), Annie Ratti (artista);
- Gianfranco Baruchello (artista) con Marcello Zaccagnini (imprenditore);
- Fabrice Hyber (artista) con Roberto Crivellini (imprenditore);
- Luca Vitone (artista) con Maria Candida Gentile (nose - maître parfumeur);
- Il dibattito sarà moderato da Giovanna Felluga di AtemporaryStudio.
Gli ospiti saranno fatti accomodare attorno ad un tavolo/opera d’arte, come consuetudine di
D/A/C/ Meeting, progettato in questo caso da Jean-Baptiste Decavèle e Yona Friedman.
Realizzato con un materiale caro a Firedman, il cartone, il tavolo si presenta come una struttura nomade, leggera e mobile, peculiarità tipiche dell’opera di Friedman (Mobile Architecture) e che si collegano a nuove formule di diffusione e conoscenza dell’opera d’arte da lui proposte.
D/A/C Meeting #11 prolunga in questo modo la conversazione sviluppata nel 2012 e 2013 attorno a dieci ‘tavoli’ di discussione promossi in altrettante città italiane ed europee in cui è stato affermato che grazie alla relazione fra arte - impresa e arte – prodotto, individuando degli obiettivi comuni, si può costituire una possibile ipotesi di risposta alla crisi.
Ogni incontro - registrato e documentato – è disponibile in
D/A/C/ Producers versus artists, video che viene implementato e rieditato dopo ogni incontro.
L’incontro sarà trasmesso su
RAM live, la radio web di
RAM radioartemobile.
[post_title] => 11 DAC_VENEZIA
[post_excerpt] => D/A/C – Denominazione Artistica Condivisa #11
Giovedì 30 Maggio 2013
Palazzo Giustinian Lolin
Campo San Vidal, San Marco 2893 – Venice (Italy)
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => dac-11_venezia
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-06-05 13:57:49
[post_modified_gmt] => 2018-06-05 11:57:49
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12709
[menu_order] => 0
[post_type] => sounds
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[5] => WP_Post Object
(
[ID] => 12705
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-06-04 10:38:26
[post_date_gmt] => 2018-06-04 08:38:26
[post_content] =>
All’interno del piano rialzato del
Magazzino 26 del
Porto Vecchio di Trieste si svolge il
10° incontro D/A/C dal titolo
L’Industria interroga l’Arte |
PRODUCERS VS ARTISTS – D/A/C a Trieste, evento collaterale della manifestazione
TRIESTE IMMAGINA Bauhaus dei giovani: giocare con l’Arte nell’era postmunariana promossa dall’
Associazione Gruppo Immagine nella ricorrenza dei suoi venticinque anni di attività in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni e le Attività Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia e la Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura e dedicata all’Arte quale motore di sviluppo di una coscienza culturale e sociale in grado di prefigurare nuovi scenari ad alta sostenibilità economica, artistica, sociale e ambientale.
Ideato e promosso da
RAM radioartemobile,
D/A/C è un progetto volto a creare dei momenti di confronto fra illustri esponenti dell’arte e della cultura contemporanea – nella veste di sponsor di idee – e imprenditori per la promozione di nuovi modelli di impresa sollecitati da idee e proposte nate dall’arte. D/A/C a Trieste si allarga e invita attorno al suo tavolo itinerante anche rappresentanti delle Amministrazioni Pubbliche e responsabili di Confederazioni di categoria che fungeranno da portavoce di un territorio, delle sue specificità e criticità, di alcune sue dinamiche legate alla vita economica, culturale e sociale.
A lanciare delle proposte per un miglioramento consapevole della vita imprenditoriale, culturale o sociale di Trieste sono stati invitati gli artisti
Michelangelo Pistoletto e
Borut Vogelnik degli
IRWIN. Come contraltare illustri rappresentati della vita politica e imprenditoriale di Trieste o ad essa connessa quali: Il Sindaco
Roberto Cosolini, Elisabetta Cividin (Presidente Giovani Industriali di Trieste e imprenditrice),
Andrea Dapretto (Assessore Urbanistica, Demanio e Patrimonio del Comune di Trieste),
Maurizio Fanni (Professore di Finanza Aziendale nell’Università di. Trieste e Presidente di Progetto Immagine),
Flavio Flamio (Direttore Confindustria di Gorizia),
Serena Mizzan (Direttrice Fondazione Istituto di cultura marittima portuale e titolare di Prometeo srl) e
Ariella Risch(Responsabile progetti editoriali e sponsorizzazioni illycaffè). A rinforzare la compagine culturale inoltre:
Maurizio Molini (architetto fondatore di Arte Industria già protagonista di D/A/C/),
Mario Pieroni (direttore di RAM radioartemobile e fondatore insieme a
Dora Stiefelmeier di D/A/C/),
Maria Rosa Sossai (critica e curatrice d’arte contemporanea e fondatrice di ALA Group). Moderatrice dell’incontro:
Giovanna Felluga (AtemporaryStudio).
In meno di un anno di vita
D/A/C, marchio registrato, conta 9 appuntamenti all’attivo, più di 40 partecipazioni internazionali ed una rete di Istituzioni del calibro di De Vleeshal a Middleburg in Olanda, MACRO e Hotel Hassler di Roma, Padiglione Italiano 13° Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, Passage de Retz a Parigi che hanno dato vita ad un network battezzato con il nome Club Mobile a cui aderiscono artisti ed imprenditori con il comune obiettivo di una condivisione tra creatività, processi produttivi e nuove forme di sviluppo concreto.
Il 10° incontro di D/A/C meeting sarà inoltre palcoscenico di dimostrazione di case histories di collaborazioni e progetti concreti sfociati dai precedenti incontri e già attuati.
La piattaforma creata da D/A/C/ è descritta e consultabile nel sito internet
www.dacmeetings.com che raccoglie video, registrazioni, testimonianze che testimoniano la storia dell’iniziativa.
[post_title] => 10 DAC_TRIESTE
[post_excerpt] => 10. Incontro D/A/C
denominazione artistica condivisa
venerdì 1 dicembre 2012
presso Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => 10-dac_trieste
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-06-04 10:38:26
[post_modified_gmt] => 2018-06-04 08:38:26
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12705
[menu_order] => 0
[post_type] => sounds
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[6] => WP_Post Object
(
[ID] => 12702
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-06-04 09:31:26
[post_date_gmt] => 2018-06-04 07:31:26
[post_content] =>
L’incontro è una progettazione condivisa e partecipata tra artisti e produttori italiani di acque minerali secondo una Denominazione Artistica Condivisa.
Il tema, la memoria dell’acqua, prende spunto dal titolo del testo scritto da
Maura Favero per
Promemoria, mostra nella sede di
RAM, nella quale tre opere esposte in occasioni differenti e distanti nel tempo,
La Stanza delle Tazze, 1985, di
Remo Salvadori,
La macchina stanca. Tre tentativi di fermare il tempo, 1983, di
Marco Bagnoli e
Mobile?, 2005, di
Bruna Esposito, sono state nuovamente allestite, invitando ad una riflessione sulla dimensione e l’esperienza dello spazio e della memoria come possibilità di attivare il pensiero.
L’osservazione dell’opera chiede sempre una attivazione di memorie. Ancora di più, aggiunge
Remo Salvadori, se guardiamo opere di qualche anno fa. “
Siamo tutti nella memoria dell’acqua”, mi ha detto. Secondo lo scrittore giapponese
Masaru Emoto l’acqua, se esposta alle vibrazioni della musica, dei pensieri e delle parole, che siano esse pronunciate o scritte sul contenitore, modifica la struttura dei propri cristalli. Noi, come immersi in questo liquido, assimiliamo e conserviamo le tracce di ogni incontro (estratto dal testo critico Nella memoria dell’acqua di Maura Favero)
Intervengono:
Marco Bagnoli, artista
Gregorio Botta, artista
Bruna Esposito, artista
Pietro Fortuna, artista
Piero Mottola, compositore
Annie Ratti, artista
Remo Salvadori, artista
Ettore Fortuna, Presidente Mineracqua
Antonio Pola, Amministratore delegato Acqua Lauretana
Carlo Pontecorvo, Presidente Ferrarelle S.p.a.
Mario Pieroni, RAM radioartemobile
Modera:
Stefano Chiodi
Coordinamento:
Maura Favero
In collaborazione con
ROMA CAPITALE e
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma
La registrazione dell’incontro, che chiude la mostra
Promemoria, inaugurata il 30 maggio nella sede di RAM, è disponibile in archivio
RAM
[post_title] => 9 DAC_MACRO_ROMA
[post_excerpt] => Nella memoria dell’acqua
25 settembre 2012
In collaborazione con Mineracqua
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => 9-dac_macro_roma
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-06-04 09:31:26
[post_modified_gmt] => 2018-06-04 07:31:26
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12702
[menu_order] => 0
[post_type] => sounds
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[7] => WP_Post Object
(
[ID] => 12697
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-06-04 09:01:06
[post_date_gmt] => 2018-06-04 07:01:06
[post_content] => Intervengono (in ordine alfabetico):
Dick Anbeek, Direttore di De Drvkkery
Lorenzo Benedetti, Direttore artistico Vleeshal Middelburg e Curatore SAM SoundArtMuseum
Jean-Baptiste Dècavéle, artista
Piet Dieleman, artista
Bert van de Linde, Direttore dell’ impresa di costruzioni
Dora Stiefelmeier, RAM radioartemobile
[post_title] => 8 DAC_MIDDELBURG
[post_excerpt] => De Kabinetten van De Vleeshal, Middelburg (NL)
venerdì 14 settembre 2012
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => 8-dac_middelburg
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-06-04 09:01:06
[post_modified_gmt] => 2018-06-04 07:01:06
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12697
[menu_order] => 0
[post_type] => sounds
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[8] => WP_Post Object
(
[ID] => 12692
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-05-30 13:56:21
[post_date_gmt] => 2018-05-30 11:56:21
[post_content] =>
Introduce:
Giovanna Felluga, ATEMPORARY STUDIO
Intervengono (in ordine alfabetico):
Getulio Alviani, artista
Alessandro Lai, costumista
Flavia Fossa Margutti, responsabile comunicazione MART
Maurizio Molini, architetto e titolare ARTEINDUSTRIA
Paolo Naldini, amministratore delegato CITTADELLARTE FONDAZIONE PISTOLETTO
Armona Pistoletto, consigliere CITTADELLARTE FONDAZIONE PISTOLETTO
Ferdinando Vicentini Orgnani, produttore cinematografico e regista
Luca Zevi, architetto e curatore PADIGLIONE ITALIA – 13. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia
Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier, RAM radioartemobile
[post_title] => 7 DAC_ Giardino delle Vergini,VENEZIA
[post_excerpt] => 7. Incontro D/A/C
denominazione artistica condivisa
domenica 2 settembre 2012
Giardino delle Vergini_Padiglione Italia, Arsenale di Venezia
a cura di RAM radioartemobile e Cittadellarte Fondazione Pistoletto
in collaborazione con Studio Molini
attorno all' ITALIA RICICLATA di Michelangelo Pistoletto
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => 12692
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-05-30 14:17:10
[post_modified_gmt] => 2018-05-30 12:17:10
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12692
[menu_order] => 0
[post_type] => sounds
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[9] => WP_Post Object
(
[ID] => 12686
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-05-30 12:49:01
[post_date_gmt] => 2018-05-30 10:49:01
[post_content] => Introduce:
Nico Out, art critic
Intervengono:
Jean Baptiste Décavèle, artista
Lorenzo Benedetti, Direttore artistico Vleeshal Middelburg e Curatore SAM SoundArtMuseum
Hans Codée, direttore di COVRA
Mario Pieroni, RAM radioartemobile
Bart Spaapen, direttore di Norton Armaturen
Annemieke Stallaert, affari pubblici a Delta NV
Dora Stiefelmeier, RAM radioartemobile
[post_title] => 6 DAC_MIDDELBURG
[post_excerpt] => De Kabinetten van De Vleeshal, Middelburg (NL)
25 Maggio 2012
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => 6-dac_middelburg
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-05-30 13:00:36
[post_modified_gmt] => 2018-05-30 11:00:36
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12686
[menu_order] => 0
[post_type] => sounds
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
)
[post_count] => 10
[current_post] => -1
[in_the_loop] =>
[post] => WP_Post Object
(
[ID] => 12726
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-06-12 10:24:54
[post_date_gmt] => 2018-06-12 08:24:54
[post_content] =>
Lista Partecipanti:
Jean-Yves Bobe, Ministero della Cultura responsabile delle relazioni Arte/Imprese
Valérie Bobo, imprenditore
Roberto Crivellini, imprenditore
Samson Davis, Ministero della Cultura
Jean-Baptiste Decavèle, artista
Anne-Valérie Delval, HEC – dipartimento arte contemporanea
Clément Dirié, giornalista e critico d’arte
Julien Eymeri, imprenditore
Federico Guiscardo, spazio espositivo a Anacapri
Fabrice Hyber, artista
Athina Ioannou, artista
Florent Lamouroux, artista
Bernadette Legrenzi, Consiglio Generale degli Yvelines a capo del programma Arte/Impresa
Esclarmonde Monteil, Direttrice del Museo de la Toile di Jouy
Isabelle de Maison Rouge, moderatrice
Mario Pieroni, RAM radioartemobile
Benjamin Sabatier, artista
Giuliano Sergio, Curatore Anacapri
Giuliana Setari, Presidente Dena Foundation for Contemporary Art e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
Donatella Spaziani, artista
Dora Stiefelmeier, RAM radioartemobile
Piero Tomassoni, Economy ART/Management
Laura Vedel, Consiglio Generale degli Yvelines a capo del programma Arte/impresa
[post_title] => 15 DAC_ HEC
[post_excerpt] => 15. Incontro D/A/C – Denominazione Artistica Condivisa
27 Marzo 2015 alle ore 14.30
presso Espace d’art contemporain HEC
Jouy-en-Josas ('Île-de-France)
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => 12726
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-06-12 10:30:11
[post_modified_gmt] => 2018-06-12 08:30:11
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.radioartemobile.it/?post_type=sounds&p=12726
[menu_order] => 0
[post_type] => sounds
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
[old_id] => 0
[post_it] => 0
)
[comment_count] => 0
[current_comment] => -1
[found_posts] => 710
[max_num_pages] => 71
[max_num_comment_pages] => 0
[is_single] =>
[is_preview] =>
[is_page] =>
[is_archive] => 1
[is_date] =>
[is_year] =>
[is_month] =>
[is_day] =>
[is_time] =>
[is_author] =>
[is_category] =>
[is_tag] =>
[is_tax] => 1
[is_search] =>
[is_feed] =>
[is_comment_feed] =>
[is_trackback] =>
[is_home] =>
[is_privacy_policy] =>
[is_404] =>
[is_embed] =>
[is_paged] => 1
[is_admin] =>
[is_attachment] =>
[is_singular] =>
[is_robots] =>
[is_favicon] =>
[is_posts_page] =>
[is_post_type_archive] => 1
[query_vars_hash:WP_Query:private] => 3297dd3179f06931764d2f2eb59e2bc3
[query_vars_changed:WP_Query:private] =>
[thumbnails_cached] =>
[allow_query_attachment_by_filename:protected] =>
[stopwords:WP_Query:private] =>
[compat_fields:WP_Query:private] => Array
(
[0] => query_vars_hash
[1] => query_vars_changed
)
[compat_methods:WP_Query:private] => Array
(
[0] => init_query_flags
[1] => parse_tax_query
)
)