In concomitanza con il progetto INSIEME – PERCORSI DI RICERCA TRA ARTE E TERRITORIO, a cura di Zerynthia, nella CASA DI RECLUSIONE DI PALIANO verrà installata per i detenuti una selezione di lavori sonori provenienti dall’archivio di RAM radioartemobile.
Sono previste delle visite guidate sabato 15 ottobre ore 16.30 – 19.00 domenica 16 ottobre ore 10.00 – 13.00
————————————-
FRAMMENTI di storie all’ascolto
PLAYLIST
1–Koo jeong A: Robin patisce le sofferenze, 2013 Un pettirosso parla degli effetti devastanti del cosiddetto capitalismo vincente.
Un discorso incisivo di poche parole.
2 – Liliana Moro: …., senza fine, 2010 (estratto da audio di 51’38”)
Attraverso un’amplificazione del flusso emotivo che fa da sfondo a Bella Ciao l’artista evoca un periodo storico che ha lasciato profonde tracce nella nostra coscienza.
3 – Vettor Pisani: Va pensiero, sull’ali dorate, 2011
La famosa aria del Nabucco di Giuseppe Verdi viene dall’artista fortemente rallentata per renderla più struggente e farne un rituale di memoria collettiva.
4 – Cesare Pietroiusti: Bellezza, 2009 (estratto)
La parola bellezza è tratta dalla celebre canzone fascista Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza. L’artista la canta ripetutamente fino all’esaurimento della sua voce e di conseguenza della scomparsa di bellezza.
5 – Cesare Viel:Non so più cosa sia un luogo, 2013 L’artista dedica questa canzone melanconica agli uccelli che vengono a fargli visita. Vuole essere un dono all’aria limpida che è il loro elemento di vita.
6 – Martin Luther King, I have a dream…, 1963 “..Ho davanti a me un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho davanti a me un sogno! [ ..] che un giorno tutti i figli di Dio, neri e bianchi, ebrei, cattolici e protestanti, sapranno unire le mani e cantare con le parole del vecchio spiritual: Liberi finalmente, liberi finalmente.”
7 – Gilberto Zorio – Le campane della Cattedrale di Mechelen, 2015
Il carillon del campanile della cattedrale medievale di Mechelen, città legata alla grande figura dell’umanista e politico cattolico Tommaso Moro, per una volta suona l‘Inno dell’Internazionale, la più famosa canzone socialista composta da Stanislao Alberici Giannini durante un suo soggiorno in città.
RESIST! PERSIST! MAINTAIN! STIRNIMANN-STOJANOVIC AND MFJ RULLA Collective listening (audio piece), duration: 30 min. 6TH MAY 2022, 6 PM WASSERTURM, ZURICH Meeting point: Badweg 10, CH-8001 Zurich curated by Zaira Oram For the new program SOUND TURM, the collective Zaira Oram wakes up the historical and silent Wasserturm (water tower) located in the city center of […]
Copyright Zerynthia and RAM radioartemobile 2014-2020 All rights reserved - Web development by Intergraf